08.06.2013 Views

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un testimone, Salvatore Fusco, ha raccontato nel 1975 a Giancarlo Graziosi<br />

della Domenica del Corriere che quel mattino con tre amici stava andando a<br />

caccia nella montagna sopra Portella. Furono fermati e catturati da alcuni<br />

uomini armati che gli ficcarono i fucili contro le reni. Poi arrivò un altro<br />

uomo, ben vestito, con abiti militari, che Fusco riconobbe per Giuliano, e che<br />

dopo averli fatti perquisire domandò loro: «Siete comunisti?». Lo videro<br />

impartire gli or<strong>di</strong>ni per la strage e quin<strong>di</strong> lui stesso si mise alla mitragliatrice<br />

e snocciolò il rosario <strong>di</strong> due lunghi caricatori sulla gente che celebrava la festa<br />

del socialismo. La strage si risolse in un tragico bilancio <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci morti,<br />

ventisei feriti gravi, do<strong>di</strong>ci animali uccisi. Si calcolò che i ban<strong>di</strong>ti che avevano<br />

sparato erano una dozzina e avevano sviluppato una massa <strong>di</strong> fuoco<br />

incre<strong>di</strong>bile.<br />

Chi volle quella strage? È uno dei punti fermi del <strong>di</strong>scorso su Giuliano.<br />

Si sa che Pasquale Sciortino, il «compagno d'armi» e cognato del ban<strong>di</strong>to, pochi<br />

giorni prima dell'ecci<strong>di</strong>o portò a Giliano una lettera che venne letta e subito bruciata.<br />

Il tra<strong>di</strong>tore Pisciotta al processo <strong>di</strong> Viterbo fece tre nomi <strong>di</strong> mandanti: il principe<br />

Giovanni Francesco Alliata e l’onorevole Leone Marchesano, monarchici;<br />

l’onorevole Bernardo Mattarella, grande notabile democristiano. Naturalmente<br />

quando la stampa riprese quei nomi, vi furono smentite, querele, duelli; e i processi<br />

che seguirono scagionarono quei personaggi da ogni responsabilità: anzi,<br />

come <strong>di</strong>ce l'Antimafia, «non è stato possibile rinvenire nemmeno elementi<br />

in<strong>di</strong>zianti». Ma il delitto maturò sicuramente in un clima allucinante. «Fra<br />

Diavolo», al secolo Salvatore Ferreri, un ban<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Giuliano che in realtà<br />

faceva il confidente della polizia, pochi giorni prima <strong>di</strong> Portella avvisò i suoi<br />

amici della Questura che stava maturando qualcosa <strong>di</strong> molto grosso. Era sul<br />

punto <strong>di</strong> andare a fare il suo rapporto quando venne convocato d'urgenza<br />

nella caserma dei carabinieri. La versione ufficiale è che a un certo momento<br />

Ferreri si ribellò a chi lo stava interrogando, tentò <strong>di</strong> saltargli addosso; il<br />

capitano dei carabinieri Gianlombardo allora, per legittima <strong>di</strong>fesa, mise la<br />

mano alla pistola e lo uccise.<br />

Con ogni probabilità, negli ultimi mesi della sua vita Giuliano era <strong>di</strong>ventato<br />

scomodo per tutti e i suoi padrini non sapevano come sbarazzarsene: tanto<br />

che egli pensò molte volte alla fuga nel paese d'origine, gli Stati Uniti, dove<br />

s'illudeva <strong>di</strong> trovare molte coperture. E invece il 5 luglio 1950, alle sei in<br />

punto, arriva al ministero dell'Interno a Roma (era ministro Mario Scelba)<br />

questo <strong>di</strong>spaccio spe<strong>di</strong>to venti minuti prima da Palermo: «Da Castelvetrano<br />

(Trapani) colonnello Luca segnala che ore 3.<strong>30</strong> oggi dopo inseguimento<br />

centro quell'abitato et conflitto sostenuto da squadriglia Centro Forze<br />

Repressione Ban<strong>di</strong>tismo rimaneva ucciso ban<strong>di</strong>to Salvatore Giuliano punto<br />

Nessuna per<strong>di</strong>ta parte nostra punto Cadavere piantonato <strong>di</strong>sposizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!