08.06.2013 Views

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

TURIDDU 30 ANNI DOPO (di Guido Gerosa, Storia ... - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuseppe, rispose ironicamente: «Noi dobbiamo associarci i ban<strong>di</strong>ti perché questo<br />

fece anche Garibal<strong>di</strong>».<br />

Giuliano <strong>di</strong>ede appuntamento ai ras del separatismo sulle montagne fra<br />

Monreale e Partinico, a Ponte Sagana. Quando i palermitani arrivarono su<br />

un'auto Bianchi nell'anfiteatro scelto per il convegno, si guardarono intorno<br />

smarriti, credendo <strong>di</strong> essere caduti in trappola. Giuliano aveva scelto uno<br />

spiazzo dominato da rocce alte e <strong>di</strong>etro ogni masso e ogni spuntone <strong>di</strong> roccia<br />

sbucava la canna <strong>di</strong> un fucile. Ma il leader dei ban<strong>di</strong>ti si mostrò <strong>di</strong> buon<br />

umore e conciliante; e sfoggiò una genuina commozione quando i baroni lo<br />

nominarono sul campo colonnello dell'EVIS (Esercito volontario<br />

dell'in<strong>di</strong>pendenza siciliana). Fu ancora più felice quando gli fecero pervenire<br />

tra le montagne un'ottantina <strong>di</strong> uniformi <strong>di</strong> tipo coloniale, decorate da<br />

mostrine rosse e gialle e con il simbolo della Trinacria bene in vista.<br />

La storia del separatismo siciliano <strong>di</strong> quegli anni, o meglio <strong>di</strong> quei mesi, è<br />

ancora tutta da scrivere: e sarebbe bene farlo, anche perché si scoprirebbe che<br />

rivela paralleli inquietanti con il terrorismo e con la criminalità, sia comune<br />

sia politica, <strong>di</strong> questi ultimi anni.<br />

È certo che Turiddu e i suoi padrini si resero imme<strong>di</strong>atamente conto, nel<br />

1945, che il modo più sicuro per finanziare le operazioni <strong>di</strong> eversione politica<br />

era quello <strong>di</strong> sequestrare i gran<strong>di</strong> ricchi dell'isola. E montarono una strategia<br />

alla grande, nella quale i suggeritori furono indubbiamente personaggi <strong>di</strong><br />

molto riguardo nella sfera politica sia locale sia romana, della Roma che stava<br />

ricostruendo allora il suo perenne impero.<br />

Andrea Finocchiaro Aprile e Antonino Varvaro, gli esponenti siciliani del<br />

movimento separatista, che finirono al confino a Ponza, e Concetto Gallo,<br />

uno dei loro bracci secolari, erano pe<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una certa importanza, ma in<br />

fondo sbia<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> fronte all'importanza del grande gioco che si svolgeva sopra<br />

le loro teste. I veri Clausewitz <strong>di</strong> questa strategia del terrore siciliana, che si<br />

rivelò pleonastica e che venne abbandonata non appena le uccisioni dei<br />

sindacalisti <strong>di</strong> sinistra ebbero affievolito lo slancio del movimento operaio<br />

dell'isola e le vittorie elettorali della Democrazia cristiana ebbero <strong>di</strong>segnato il<br />

volto dell'Italia moderata che sarebbe durata per oltre un trentennio, erano<br />

da cercarsi altrove: personaggi <strong>di</strong> grande influenza politica, uomini abituati a<br />

reggere abilmente le fila del gioco del potere tra Roma e Palermo, notabili <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria statura, protagonisti al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni sospetto e dominanti<br />

nel cielo degli intoccabili.<br />

Giuliano fu, dal 1944 al 1949 circa, lo strumento ideale <strong>di</strong> questo potere. Un<br />

ras della delinquenza temibilissimo, che in un paese governato con veri e<br />

propri meto<strong>di</strong> da dominio coloniale come la Sicilia svolgeva ad<strong>di</strong>rittura una<br />

funzione «governatoriale».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!