08.06.2013 Views

ITALIA - LUI Magazine

ITALIA - LUI Magazine

ITALIA - LUI Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’Apulia Film Commission; Chiara Francini; Eric de Kuyper,<br />

scrittore, semiotico, critico e regista belga; Fabio Canino, conduttore<br />

televisivo; Philippe Vallois, uno dei pionieri del cinema<br />

GlBt francese.<br />

Va a “A novela das 8 (Prime Time Soap)” di Odilon Rocha (Brasile<br />

2011).<br />

Con la seguente motivazione: «Per aver trovato il giusto equilibrio<br />

nel raccontare la storia di un paese che vive il dramma della<br />

dittatura ma sogna con la televisione, per avercelo mostrato con<br />

uno stile che recupera le strategie estetiche di Fassbinder e Almodòvar,<br />

per averci suggerito che la vita non è una telenovela e<br />

che ciascuno ha il dovere di lottare per la propria libertà».<br />

Concorso documentari<br />

Il premio è stato assegnato dalla giuria composta da Alessandro<br />

Rais, critico, storico del cinema, direttore della Filmoteca Regionale<br />

Siciliana e del Sicilia Queer Festival; Vittoria Castagneto,<br />

scrittrice e regista; Panayotis Evangelidis, scrittore, traduttore e<br />

filmmaker.<br />

Va a “Trans di Chris Arnold” (Usa 2012).<br />

Con la seguente motivazione: «Perché affronta un tema che<br />

sempre più affiora nella sua drammaticità, portandolo fuori<br />

dall’ombra e rappresentandolo con una efficace varietà di testimonianze,<br />

con un ritmo intenso e illuminato da una fotografia<br />

assai curata».<br />

Menzione speciale della giuria: detlef di Stefan Westerwelle e<br />

Jan Rothstein (Germania 2012).<br />

Concorso cortometraggi<br />

Il premio è stato assegnato dalla giuria composta da Luca Bianchini,<br />

scrittore e sceneggiatore; Vittoria Schisano, attrice; Chiara<br />

CiNeMa<br />

52<br />

Pacilli, giornalista e regista.<br />

Va a “The Lesson di Paul Metz” (Giappone 2011).<br />

Con la seguente motivazione: «Una piccola, grande lezione sul<br />

linguaggio universale dell’amore, e la dimostrazione di quanti miracoli<br />

sia ancora in grado di compiere. Ed è bello che ci venga<br />

ricordato che “Se ami qualcuno glielo devi dire, anche quando<br />

dai per scontato che lo sappia».<br />

Menzione speciale della giuria: down Here di diogo Costa amarante<br />

(Portogallo 2011).<br />

Premi del pubblico<br />

Concorso lungometraggi: Parada (The Parade) di Sđrjan<br />

Dragojević (Serbia/Slovenia/Croazia 2011).<br />

Concorso documentari: Call Me Kuchu di Malika Zouhali-Worral<br />

e Katherine Fairfax Wright (Usa 2012).<br />

Concorso cortometraggi: Tsuyako di Mitsuyo Miyazaki (Giappone<br />

2011).<br />

Queer award<br />

Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria composta da<br />

studenti ied - istituto europeo di design di torino.<br />

Va a “Mosquita y Mari” di Aurora Guerrero (Usa 2011).<br />

Con la seguente motivazione: «Per la sensibilità e l’intimità con<br />

cui la regista tratta un momento così delicato della vita di un’adolescente,<br />

il primo amore. Partendo dalla sua esperienza personale,<br />

riesce a raccontare una storia universale».<br />

Menzione speciale della giuria: Dicke Mädchen di Axel Ranisch<br />

(Germania 2011).<br />

Appuntamento al prossimo anno dal 19 al 25 aprile 2013.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!