08.06.2013 Views

crisi globale, oggi come nel 1929? - Liceo Scientifico Antonelli

crisi globale, oggi come nel 1929? - Liceo Scientifico Antonelli

crisi globale, oggi come nel 1929? - Liceo Scientifico Antonelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scienza e tecnologia.<br />

La casa antisismica<br />

I recenti eventi di cronaca<br />

hanno riportato all’attenzione<br />

dell’opinione pubblica il<br />

problema delle costruzioni<br />

antisismiche. La normativa<br />

tecnica del settore, molto<br />

specifica e articolata, non<br />

potrà forse salvarci la vita,<br />

ma, se applicata<br />

scrupolosamente, potrà forse<br />

ridurre il numero delle vittime<br />

e i danni.<br />

“Questo terremoto non è cosa<br />

nuova­ rispose Pangloss; la città di<br />

Lima provò le stesse scosse in<br />

America l’anno scorso; identiche<br />

cause, identici effetti” (Voltaire,<br />

Candido, 1759). Terremoti, vulcani ed<br />

eventi meteorologici hanno da<br />

sempre determinato la<br />

trasformazione della superficie<br />

terrestre, scontrandosi talvolta con lo<br />

sviluppo della civiltà umana. Durante<br />

il corso della storia ,infatti, i terremoti<br />

hanno agito pesantemente sullo<br />

sviluppo sociale, economico e<br />

culturale di grandi aree mondiali.<br />

L’Italia risulta essere compresa tra<br />

le molte zone del nostro pianeta<br />

soggette a fenomeni sismici in cui si<br />

possono registrare terremoti superiori<br />

al VII grado della scala MCS.<br />

Tuttavia, <strong>come</strong> si è potuto verificare in<br />

passato, non è possibile prevedere in<br />

modo deterministico l’arrivo di un<br />

terremoto. Tutto quello che si può<br />

cercare di fare è, dopo aver<br />

individuato le zone a rischio, limitare<br />

il numero delle vittime e la distruzione<br />

di interi centri abitati imponendo<br />

vincoli edilizi, costruendo edifici<br />

antisismici e fornendo la città di<br />

adeguati piani di evacuazione;<br />

l’Italia ,tuttavia, è purtroppo rimasta<br />

indietro circa la prevenzione. Ma<br />

<strong>come</strong> potrebbe essere costituita una<br />

casa antisismica? Alcuni requisiti<br />

validi potrebbero essere:<br />

• La presenza di una<br />

sottostruttura di fondazione, assai<br />

legata al suolo, composta dalla platea<br />

in conglomerato cementizio armato,<br />

dai pilastri e dai pulvini di sostegno<br />

degli isolatori e dalle strutture di<br />

app<strong>oggi</strong>o.<br />

• L’utilizzo di dispositivi di<br />

isolamento, distinti per un’ alta<br />

deformabilità lungo la componente<br />

orizzontale e per una sostanziale<br />

rigidità lungo la componente<br />

verticale, tali da unire la sottostruttura<br />

con la sovrastruttura.<br />

• La presenza di una<br />

sovrastruttura che, per i dispositivi di<br />

isolamento, manda il peso dei carichi<br />

verticali alle fondazioni, risultando<br />

così libera di muoversi <strong>nel</strong> piano<br />

grazie alla flessibilità e alla capacità<br />

di spostamento degli isolatori. Essa è<br />

costituita da una piastra collocata<br />

sopra gli isolatori e dalla struttura<br />

degli edifici da abitare.<br />

Questa stratificazione tuttavia non<br />

basta ad impedire il crollo della casa:<br />

è importante in seguito rispettare<br />

alcune norme. I carichi verticali, per<br />

esempio, devono essere equamente<br />

divisi sui pilastri e sulla platea, gli<br />

isolatori non possono essere soggetti<br />

a sollecitazioni di forze di<br />

trazione( quando un corpo è soggetto<br />

a un sistema di forze divergenti), e la<br />

massa dell’edificio soprastante la<br />

piastra superiore non può superare<br />

determinate stime.<br />

Di solito nei centri cittadini italiani<br />

colpiti da terremoto, gli edifici più<br />

soggetti al crollo sono quelli più<br />

vecchi, costruiti con mattoni e pietre.<br />

Questi ultimi due materiali, resistendo<br />

poco alle sollecitazioni, tendono a<br />

sbriciolarsi. Gli elementi più usati<br />

<strong>nel</strong>l’edilizia antisismica sono infatti il<br />

cemento armato e il legno,<br />

nonostante sia un materiale<br />

infiammabile. Il primo, che sia<br />

calcestruzzo armato normale o<br />

precompresso è valido perché<br />

resistente, il secondo è un’ottima<br />

sostanza per le sue caratteristiche di<br />

flessibilità e resistenza se<br />

opportunamente assemblato.<br />

Quest’ultimo infatti è stato scelto più<br />

volte perché sostenibile ed<br />

ecocompatibile; ha tempi di posa<br />

molto rapidi (utile nei casi di<br />

emergenze, quando è necessaria<br />

un’immediata soluzione) ; ed infine è<br />

flessibile e si adatta ad una<br />

progettazione dinamica. Nonostante<br />

sia un materiale combustibile, con<br />

adeguati accorgimenti, <strong>come</strong> un<br />

sovradimensionamento degli elementi<br />

strutturali, da questo costituiti, è<br />

possibile migliorare la sua<br />

prestazione <strong>nel</strong> caso di incendi,<br />

assicurando la stabilità dell’ edificio.<br />

L’indebolimento della struttura<br />

apportato al legno dopo il<br />

manifestarsi di un incendio è così<br />

limitata: la parte del legno che non<br />

viene colpita dal fuoco mantiene le<br />

sue resistenze meccaniche. Questo<br />

inoltre è un materiale leggero, rapito<br />

da trasportare, maneggevole, dato<br />

fondamentale se si pensa alle<br />

immediate costruzioni necessarie per<br />

la popolazione sfollata dopo un<br />

terremoto. Oltre a queste<br />

caratteristiche, tale elemento ha<br />

buone qualità in campo energetico:<br />

risulta essere un buon isolante<br />

termico e acustico; una buona<br />

soluzione per le partizioni interne di<br />

un edificio. Blocchi di legno riempiti di<br />

cartongesso, fibra di cellulosa e lana<br />

di roccia (isolanti) possono essere<br />

una buona combinazione per la<br />

costruzione di chiusure esterne( muri<br />

esterni) di una casa antisismica.<br />

Anche I materiali per la saldatura,<br />

chiodi e bulloni devono essere per<br />

sicurezza conformi alle norme<br />

europee UNI EN ISO.<br />

Chiara Ferrari<br />

Bibliografia<br />

Conferenza sull’architettura<br />

sostenibile, tenuta al <strong>Liceo</strong><br />

<strong>Scientifico</strong> Anto<strong>nel</strong>li di Novara,<br />

Marzo 2011<br />

Voltaire, Racconti filosofici,<br />

Milano, Garzanti, 1973<br />

Wikipedia<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!