09.06.2013 Views

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1 ALGORITMO RANGE DOPPLER<br />

L’algoritmo Range Doppler è l’algoritmo più utilizzato <strong>per</strong> ottenere<br />

immagini a partire dai dati raccolti dal SAR. E’ molto efficiente dal punto <strong>di</strong><br />

vista computazionale e, <strong>per</strong> geometrie <strong>di</strong> immagini generate nello spazio,<br />

costituisce un’ottima applicazione del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> trasferimento del radar ad<br />

a<strong>per</strong>tura sintetica. Il Range Doppler è un algoritmo che preserva <strong>la</strong> fase;<br />

immagini complesse ad unica osservazione (Single Look SLC), ottenute<br />

attraverso questo algoritmo, vengono frequentemente utilizzate <strong>per</strong><br />

applicazioni tra cui ricor<strong>di</strong>amo l’interferometria. Questo <strong>per</strong>ché, a <strong>di</strong>fferenza<br />

dell’algoritmo SPECAN che è più adatto all’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> tipo bursty,<br />

il Range Doppler è stato progettato <strong>per</strong> l’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> dati continui;<br />

<strong>per</strong>mette inoltre <strong>di</strong> effettuare l’e<strong>la</strong>borazione sull’intera ampiezza <strong>di</strong> banda<br />

utilizzata dal SAR. Le modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>per</strong> le quali si usa l’algoritmo<br />

Range Doppler sono essenzialmente due:<br />

• Modalità Image ad alta risoluzione (IMS, IMP, IMG)<br />

• Modalità Alternating Po<strong>la</strong>risation ad alta risoluzione (APS)<br />

Nel caso del<strong>la</strong> seconda modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> immagini<br />

complesse (SLC) si usa un algoritmo leggermente mo<strong>di</strong>ficato. Per determinare<br />

l’ampiezza dell’immagine si utilizza una partico<strong>la</strong>re tecnica, implementata<br />

all’interno dell’algoritmo stesso, chiamata Multi-Looking. Tale metodo<br />

analizza osservazioni del<strong>la</strong> stessa zona in bande spettrali <strong>di</strong>verse, ne crea le<br />

re<strong>la</strong>tive immagini, ne calco<strong>la</strong> le ampiezze, ottenendo l’immagine finale<br />

attraverso <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle ampiezze precedentemente calco<strong>la</strong>te.<br />

L’analisi e l’e<strong>la</strong>borazione dei dati <strong>di</strong> un radar ad a<strong>per</strong>tura sintetica possono<br />

essere pensate come un problema bi<strong>di</strong>mensionale; infatti, l’energia del segnale<br />

ottenuto da un determinato target può essere re<strong>la</strong>zionata al range oppure<br />

all’azimuth. Lo scopo del<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione è quello <strong>di</strong> trasformare queste due<br />

componenti energetiche in un singolo pixel dell’immagine <strong>di</strong> uscita. La<br />

componente <strong>di</strong> energia associata al range si <strong>di</strong>stribuisce su tutta <strong>la</strong> durata<br />

dell’impulso <strong>linea</strong>re FM trasmesso. Quel<strong>la</strong> associata all’azimuth, invece, si<br />

<strong>di</strong>stribuisce su tutto l’intervallo temporale <strong>per</strong> il quale il target è illuminato dal<br />

- 36 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!