09.06.2013 Views

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le osservazioni sono posizionate simmetricamente attorno al<strong>la</strong> frequenza<br />

Doppler del centro <strong>di</strong> massa. Si ha così una variazione col range del<strong>la</strong><br />

frequenza Doppler e <strong>la</strong> posizione frequenziale delle osservazioni varia <strong>per</strong> celle<br />

<strong>di</strong>verse appartenenti allo stesso range. La frequenza utilizzata <strong>per</strong> ogni<br />

osservazione viene moltiplicata <strong>per</strong> <strong>la</strong> risposta in frequenza del filtro <strong>di</strong><br />

matching e si applica poi <strong>la</strong> IFFT <strong>per</strong> formare l’immagine complessa. La<br />

risposta del filtro viene rego<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> ogni osservazione attraverso una fase<br />

<strong>linea</strong>re con andamento a rampa. Ciò equivale al<strong>la</strong> tras<strong>la</strong>zione nel tempo<br />

dell’osservazione compressa. E’ necessario che le immagini provenienti da<br />

osservazioni <strong>di</strong>verse siano al<strong>linea</strong>te in maniera opportuna <strong>per</strong> poterne effettuare<br />

<strong>la</strong> somma.<br />

La quantità <strong>di</strong> tras<strong>la</strong>zione azimutale <strong>di</strong>pende dal range; inoltre può essere<br />

realizzata un’interpo<strong>la</strong>zione azimutale dopo <strong>la</strong> compressione, <strong>per</strong> raggiungere<br />

<strong>la</strong> spaziatura <strong>di</strong> pixel voluta su ogni singo<strong>la</strong> osservazione.<br />

Dopo <strong>la</strong> compressione delle osservazioni è possibile rilevare le <strong>di</strong>verse<br />

immagini in esse contenute. Si calco<strong>la</strong>, cioè, <strong>la</strong> potenza <strong>di</strong> ogni campione<br />

complesso. Le osservazioni rilevate vengono quin<strong>di</strong> sommate e si calco<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

ra<strong>di</strong>ce quadrata del risultato, trasformato poi in ampiezza.<br />

Al<strong>la</strong> fine, nel caso <strong>di</strong> prodotti IMG, l’immagine multi-look viene geoco<strong>di</strong>ficata,<br />

ovvero si effettua un’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> ricampionamento <strong>per</strong> convertire<br />

l’immagine nel<strong>la</strong> proiezione sul<strong>la</strong> mappa desiderata.<br />

2.5 ELABORAZIONE IMMAGINI AP<br />

SINGLE LOOK COMPLEX<br />

I dati SAR in modalità Alternating Po<strong>la</strong>risation danno origine ai cosiddetti<br />

prodotti SLC (Single Look Complex). L’applicazione principale <strong>di</strong> questi<br />

prodotti SAR è nel SAR interferometrico (InSAR), che è una tecnica <strong>di</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> fase re<strong>la</strong>tiva tra un paio <strong>di</strong> immagini SLC. Poiché i dati<br />

e<strong>la</strong>borati con questo tipo <strong>di</strong> applicazioni sono <strong>di</strong> tipo bursty (<strong>di</strong>scontinuo) è<br />

necessario applicare alcune mo<strong>di</strong>fiche all’algoritmo Range-Doppler utilizzato<br />

<strong>per</strong> e<strong>la</strong>borare dati continui.<br />

- 42 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!