09.06.2013 Views

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

algoritmi multirisoluzione per la determinazione della linea di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2 COMPRESSIONE DEL RANGE<br />

Come precedentemente analizzato, <strong>per</strong> ottenere i dati SAR si trasmette un<br />

segnale FM <strong>di</strong> lunga durata, <strong>la</strong> cui eco viene filtrata attraverso un filtro <strong>di</strong><br />

matching, che porta ad ottenere lo stesso risultato derivante dal<strong>la</strong> trasmissione<br />

<strong>di</strong> un impulso a banda stretta, con il corrispondente rapporto segnale rumore e<br />

risoluzione del range. Il filtro <strong>di</strong> matching applicato all’eco ricevuta prende il<br />

nome <strong>di</strong> compressione <strong>di</strong> range. Questa compressione può essere realizzata<br />

efficientemente attraverso l’utilizzo del<strong>la</strong> trasformata <strong>di</strong> Fourier FFT (Fast<br />

Fourier Transform).<br />

Il filtro <strong>di</strong> matching nel dominio frequenziale ha bisogno <strong>di</strong> essere generato<br />

solo una volta e viene poi applicato ad ogni <strong>linea</strong> del range. Per <strong>la</strong> realizzazione<br />

del filtro si può usare un metodo computazionale oppure si può generare una<br />

replica del segnale trasmesso che viene poi utilizzata dal filtro stesso. In<br />

aggiunta al<strong>la</strong> risposta in frequenza, solitamente il filtro <strong>di</strong> matching fornisce un<br />

valore <strong>di</strong> peso in termini <strong>di</strong> ampiezza, usato <strong>per</strong> control<strong>la</strong>re i lobi <strong>la</strong>terali del<strong>la</strong><br />

risposta impulsiva.<br />

I passi <strong>per</strong> <strong>la</strong> compressione <strong>di</strong> ogni <strong>linea</strong> del range sono i seguenti:<br />

• RANGE FFT: <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte dei prodotti, <strong>la</strong> <strong>linea</strong> del range è<br />

sud<strong>di</strong>visa in due segmenti sovrapposti e viene applicata <strong>la</strong> FFT ad<br />

ognuno dei due segmenti. La quantità <strong>di</strong> sovrapposizione corrisponde<br />

al<strong>la</strong> lunghezza dell’impulso trasmesso<br />

• RANGE MATCHED (MF MULTIPLY): il risultato<br />

dell’applicazione del<strong>la</strong> FFT ad entrambi i segmenti viene moltiplicata<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> risposta in frequenza del filtro <strong>di</strong> matching<br />

• RANGE INVERSE FFT: <strong>per</strong> ottenere il dato compresso ad ogni<br />

segmento viene applicata <strong>la</strong> FFT inversa (IFFT). Dopo l’applicazione<br />

del<strong>la</strong> IFFT si elimina parte del segmento attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un filtro<br />

<strong>per</strong> far sì che il dato compresso sia più breve del dato non compresso <strong>di</strong><br />

una quantità pari al<strong>la</strong> lunghezza dell’impulso trasmesso. Il filtro è<br />

progettato in maniera tale da garantire che <strong>la</strong> parte <strong>di</strong> segmento<br />

eliminata dopo l’applicazione del<strong>la</strong> IFFT sia quel<strong>la</strong> terminale. Dopo<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> parte del segmento, le parti restanti vengono messe<br />

- 38 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!