09.06.2013 Views

IL PERCORSO DELL'UOMO NEL SANTUARIO DI MOSÈ ... - Il Ritorno

IL PERCORSO DELL'UOMO NEL SANTUARIO DI MOSÈ ... - Il Ritorno

IL PERCORSO DELL'UOMO NEL SANTUARIO DI MOSÈ ... - Il Ritorno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig.30<br />

ALTARE DEI PANI o tavola di presentazione (1)<br />

Dentro al tabernacolo nella parete nord, proprio davanti al candelabro che era nella parete<br />

sud, si trova “l’altare dei pani di presentazione” (vedi anche la fig 29 della pag precedente)<br />

Questo altare era stato costruito in legno d’acacia e poi rivestito d’oro. Era in pratica un<br />

tavolinetto alto come i nostri normali tavoli da cucina (75 cm) di un metro di lunghezza per<br />

mezzo metro di larghezza, con sopra 12 pani di visi in due file. I pani erano circondati da<br />

una specie di bordo a forma di corona, alto un palmo, sempre d’oro, per impedire che i<br />

pani potessero cadere a terra. Gli anelli laterali servivano per infilare le stanghe e poterlo<br />

trasportare. (2)<br />

Come il pane nutre il corpo, così vi è un cibo di Dio che nutre la nostra anima. I 12 pani<br />

erano delle focacce di “fior di farina” cotte. Venivano rinnovate ogni sabato e mangiate dai<br />

sacerdoti direttamente nel “luogo santo”.<br />

Gesù è “il pane dal cielo”: “Questo è il pane che discende dal cielo, affinché chi ne mangia<br />

non muoia. Io sono il pane vivente, che è disceso dal cielo; se uno mangia di questo pane<br />

vivrà in eterno; e il pane che io darò per la vita del mondo è la mia carne». (Giovanni 6:50-<br />

51).<br />

La luce di Dio dal santuario per mezzo del candelabro illuminava questo cibo. Un cibo dal<br />

significato speciale, 12 le tribù di Israele, 12 i discepoli di Gesù, il pane spezzato all’ultima<br />

cena… il 12 sta qui a rappresentare tutto il popolo di Dio, tutti quelli cioè che condividono<br />

il Suo regno.<br />

Come Gesù si è “spezzato” ha offerto cioè il suo corpo per redimere noi dal peccato, così<br />

noi che mangiamo ogni giorno di questo pane della fede e dell’offerta, dobbiamo imparare<br />

ad amare donando parte di noi stessi agli altri, affinché anche gli altri possano trovare Dio,<br />

cioè la libertà, la pace, la guarigione, l’amore stesso.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!