09.06.2013 Views

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Palazzo del Tergesteo (1840 - 1842)<br />

Il palazzo del Tergesteo di Trieste è un'importante costruzione della città. L'entrata principale è in piazza della Borsa, ma il palazzo si<br />

affaccia anche in piazza Verdi. È stato sede della borsa di Trieste. È stato recentemente ristrutturato.<br />

Nel 1838 il terreno dove ora sorge il palazzo viene venduto da Giuseppe Brambilla alla s.p.a. Tergesteo, a scopo di erigere un nuovo<br />

palazzo maestoso nel centro di Trieste. Nel 1840 cominciano i lavori, i quali terminano nel 1842.<br />

Il Castello di Miramare (in dialetto triestino Mìramar) è un palazzo costruito nell'omonima frazione di Trieste per volere di<br />

Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, per farne la propria dimora da condividere con la moglie<br />

Carlotta del Belgio.<br />

<strong>La</strong> prima idea di costruire un castello sul promontorio vicino alla baia di Grignano venne a Massimiliano nel 1855. I lavori<br />

cominciarono il 1º marzo 1856, e il progetto fu affidato all'architetto viennese Carl Junker. Il primo disegno non convinse Massimiliano,<br />

che ne chiese uno alternativo a Giovanni Berlam, rimanendone soddisfatto. Fu tuttavia il secondo progetto di Junker a divenire quello<br />

definitivo. Questo castello è risultato funesto per chi vi ha abitato: Massimiliano d'Asburgo partì per cingere la corona imperiale del<br />

Messico e vi morì, Amedeo partì per l'Impero d'Etiopia di cui fu viceré e morì in prigionia.<br />

Castello di San Giusto (1368 - 1630)<br />

Il castello di San Giusto è una fortezza-museo situata sul colle omonimo, a Trieste.<br />

Castello di Miramare (1856-1860)<br />

Come dimora storica, è stato restaurato negli anni duemila e adibito a museo civico della municipalità triestina, cui la struttura<br />

appartiene dal 1930. Sul Bastione <strong>La</strong>lio è stato inaugurato il 4 aprile 2001 il <strong>La</strong>pidario Tergestino costituito da iscrizioni, sculture,<br />

bassorilievi e frammenti di architettura di epoca romana.<br />

È visitabile solo in parte: in particolare, oltre al lapidario, sono accessibili la Cappella, la Sala Caprin, l'ampio cortile interno - sede di<br />

manifestazioni nel periodo estivo - e gli spalti, da cui si gode un ampio panorama sulla città sottostante.<br />

L'Arco di Riccardo è un monumento romano di Trieste del I secolo d.C., costruito probabilmente all'epoca dell'imperatore Ottaviano<br />

Augusto.<br />

Si tratta di un arco a un solo fornice, alto 7,20 m, largo 5,30 m e profondo 2 m e presenta un coronamento superiore, senza decorazione.<br />

Ai lati due lesene, di cui una sola attualmente visibile, a scanalature sormontate da capitelli di ordine corinzio. Il soffitto dell'arco era<br />

decorato a cassettoni.<br />

Una leggenda popolare ritiene che il nome derivi da Riccardo Cuor di Leone, il quale, di ritorno dalla Terra Santa, fu tenuto prigioniero<br />

anche a Trieste. Maggior credito ha la versione che fa derivare il nome dalla sua probabile posizione all'ingresso del Cardo Maximo, da<br />

cui la volgarizzazione da "Arco del Cardo" ad "Arco di Riccardo".<br />

<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>Della</strong> F.I.S.S.C.<br />

Arco di Riccardo (33 a.C.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!