09.06.2013 Views

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tempio ebraico - Sinagoga (1912)<br />

<strong>La</strong> Sinagoga (Comunità ebraica), si trova in via San Francesco d’Assisi. In stile mediorientale, fu realizzata nel 1908–1912 dagli architetti<br />

Ruggero Berlam e dal figlio Arduino Berlam. Fu inaugurata il 21 giugno del 1912.<br />

<strong>La</strong> chiesa di San Silvestro (Comunità evangeliche riformate elvetica e valdese), si trova in piazza San Silvestro. In stile romanico, è una<br />

delle chiese più antiche di Trieste, probabilmente del 1100. Fu acquistata dalla comunità evangelica nel 1786.<br />

<strong>La</strong>nterna (1833)<br />

Basilica di San Silvestro (XI)<br />

Il faro della <strong>La</strong>nterna di Trieste si trova in cima al Molo Fratelli Bandiera (già Molo Teresiano), all’estremità ovest della città, delimitando l’ingresso<br />

al porto vecchio.<br />

<strong>La</strong> costruzione del faro, che entrò in funzione nel 1833, fu voluta dal governatore della città Carlo Zinzendorf, su progetto di Matteo Pertsch. Oltre alla<br />

funzione di faro, infatti, la costruzione doveva svolgere anche una funzione di difesa del porto. Le fondazioni del faro poggiano su quello che una<br />

volta era lo Scoglio dello Zucco.<br />

Con la costruzione nel 1927 del faro della Vittoria sul poggio di Gretta, la <strong>La</strong>nterna smise di avere l’originaria rilevanza. Fu disattivato quindi come<br />

faro nel 1969, ed oggi funziona solamente come fanale foraneo. Il faro è attualmente anche sede della sezione di Trieste della Lega Navale Italiana.<br />

Il Borgo Teresiano è un quartiere di Trieste costruito attorno alla metà del XVIII secolo e voluto dall'allora Imperatrice Maria Teresa<br />

d'Austria.<br />

Il quartiere fu progettato per dare un po' di respiro e sviluppo alla città che stava assistendo al fiorire del commercio portuale. Venne<br />

ricavato dall'interramento delle saline della città, urbanizzando un'area al di fuori dalle mura.<br />

Con il suo asse viario a trama ortogonale, è uno dei primi esempi di piani regolatori cittadini moderni.<br />

Il Borgo Teresiano si sviluppa tra la via Carducci, il corso Italia, la stazione ferroviaria e le rive.<br />

Assieme agli altri quartieri cittadini di Barriera Nuova, San Vito, Borgo Giuseppino e Città Vecchia il Borgo Teresiano forma la IV<br />

<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>Della</strong> F.I.S.S.C.<br />

Circoscrizione. Borgo Teresiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!