09.06.2013 Views

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

La Voce Della FISSC N1_2013.pdf - Coordinamento Clubs Cesena ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> serie A è invece il campionato più vecchio d’Europa. Solo il 4% dei giocatori del campionato Primavera arrivano a giocare in serie A.<br />

In Germania in ogni turno di campionato, giocano 23 under 21, di cui 17 tedeschi, mentre in Italia 10 di cui solo 4 italiani. I giovani under 21 titolari tedeschi sono 12<br />

mentre in Italia meno di 2.<br />

Mi risulta anche che il sistema di licenze tedesco per partecipare al campionato sia rigoroso e puntuale nei controlli che vengono messi in atto e dia la giusta rilevanza<br />

all’equilibrio dei club dal punto di vista economico- finanziario.<br />

I club sono generalmente delle associazioni. Il Bayern fa eccezione in quanto fa capo alla società “FC Bayern München AG”, che è una società per azioni controllata con<br />

una quota dell’87,4% da un’associazione con 187.865 soci. Adidas AG e Audi AG detengono il 9,1% ciascuna. In genere non è previsto quindi l’intervento del mecenate a<br />

copertura delle perdite. Questo fa si che l’attenzione al pareggio di bilancio sia realmente concreta.<br />

Ne è un esempio il Bayern che ha chiuso il bilancio in utile per il ventesimo anno consecutivo. Nell’esercizio 2012 ha anche stanziato dividendi per 5,5 milioni di euro.<br />

A testimoniare la crescita del calcio tedesco anche dal punto di vista economico, c’è anche la classifica Deloitte dei club europei che tiene conto del fatturato al netto<br />

delle plusvalenze relative alla cessione dei calciatori.<br />

Il Bayern è la quarta squadra europea con il fatturato più alto nonostante i diritti tv locali delle squadre tedesche fossero fino al 2012 i più bassi tra le 5 top league.<br />

Dalla stagione in corso invece ci sarà un consistente incremento dei diritti tv della Bundesliga che hanno raggiunto la cifra record di 4,15 miliardi di euro per le quattro<br />

stagioni dal 2013 al 2017.<br />

Nella classifica relativa ai bilanci 2011, nei primi 10 classificati sono presenti il Bayern quarto e lo Schalke 10 mo con 202 milioni di euro.<br />

Sedicesimo è il Borussia Dortmund con 138,5 milioni di euro che nel 2102 sono saliti a 189,1 milioni. In diciottesima posizione l’Amburgo con 1128,8 milioni di euro di<br />

fatturato. Il Bayern ha i ricavi commerciali più alti con 173 nel 2011 e 177,7 nel 2012. Sesto è lo Schalke con 90,9, davanti a club come il Chelsea, l’Arsenal e la Juventus.<br />

Alla luce di quanto sopra, è ovvio che la Bundesliga appare oggi come il miglior modello di riferimento per l’industria del calcio.<br />

Tornando al FFP, i bilanci dei club non vengono redatti secondo principi contabili univoci, ma cambiano a seconda della nazione di appartenenza o in base al fatto che il club sia quotato<br />

o meno in borsa. Questo comporta differenze significative nella redazione dei bilanci?<br />

I club quotati in borsa redigono i bilanci secondo gli IFRS (International, Financial, Reporting Standard). Gli altri club sulla base dei principi contabili nazionali. Le<br />

differenze derivanti dall’adozione dei 2 differenti principi possono anche essere significative. Ad esempio un anno fa, il Manchester United, prima di quotarsi in borsa,<br />

ha riclassificato il bilancio redatto come consuetudine secondo i principi contabili UK, quello chiuso al 30 giugno 2011, in base agli IFRS. Il risultato è migliorato<br />

notevolmente per via del fatto che gli IFRS non prevedono l’ammortamento dell’avviamento.<br />

Rispetto il risultato di bilancio ai fini del FFP però, non vi erano differenze sostanziali in quanto ad esempio l’ammortamento dell’avviamento non è considerato nel<br />

calcolo del risultato.<br />

Possiamo dire che eventuali differenze che sarebbero generate dall’adozione di principi contabili differenti, siano assorbite dalla normativa stessa che a sua volta le<br />

esclude dal calcolo del risultato di bilancio.<br />

<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>Della</strong> F.I.S.S.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!