09.06.2013 Views

IL SISTEMA AGRICOLO IN CAMPANIA Strutture, evoluzioni ed ...

IL SISTEMA AGRICOLO IN CAMPANIA Strutture, evoluzioni ed ...

IL SISTEMA AGRICOLO IN CAMPANIA Strutture, evoluzioni ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2 LE CARATTERSTICHE STRUTTURALI DELL’AGRICOLTURA CAMPANA<br />

L’agricoltura regionale presenta dei caratteri molto variegati nell’ambito del<br />

territorio regionale, sia in termini di diversa vocazione all’agricoltura dei differenti<br />

comuni, che di utilizzazione dei terreni e dunque dei comparti produttivi prevalenti<br />

nei diversi ambiti territoriali.<br />

Dai dati del V Censimento generale dell’agricoltura, relativi all’anno 2000,<br />

risulta che la superficie agricola utilizzata (Sau) regionale è pari a circa 599.900<br />

ettari con un’incidenza rispetto alla Superficie agricola totale (Sat) del 67% circa.<br />

Tra le diverse province quelle che si possono definire “a maggiore vocazione agricola”<br />

sono la provincia di Benevento e di Avellino le quali insieme coprono circa<br />

il 43% della Sau regionale e presentano un’incidenza della Sat sulla superficie territoriale<br />

rispettivamente pari al 72% <strong>ed</strong> al 71%; la stessa percentuale si abbassa<br />

notevolmente nelle province di Caserta e Napoli le quali presentano un rapporto<br />

pari al 58% (la provincia di Caserta) <strong>ed</strong> al 46% (la provincia di Napoli) (Tab. 2.2).<br />

Tab. 2.2 – Ripartizione per provincia della Sau e della Sat<br />

Superficie agricola utilizzata<br />

Province Seminativi Coltivazioni<br />

legnose<br />

agrarie<br />

Prati<br />

permanenti<br />

e pascoli<br />

Totale Superficie<br />

agricola<br />

totale<br />

Avellino 92391 32488 15545 140424 199248<br />

Benevento 81024 24732 11153 116909 149251<br />

Caserta 57092 31018 19293 107402 153889<br />

Napoli 19763 21884 209 41856 53754<br />

Salerno 58507 67813 67044 193363 338013<br />

Campania<br />

Fonte: ISTAT<br />

308776 177934 113243 599954 894154<br />

Dall’esame dell’evoluzione dell’agricoltura negli ultimi dieci anni si riscontra<br />

una situazione che potremmo definire di stagnazione strutturale. Difatti il confronto<br />

dei dati attuali con quelli del passato Censimento mostrano una contrazione<br />

complessiva sia delle aziende che della superficie destinata all’agricoltura<br />

(entrambe pari al 9,4%). La maggiore contrazione, sia in termini di superficie<br />

agricola utilizzata che nel numero di aziende, si riscontra nelle province di<br />

Caserta, Napoli <strong>ed</strong> Avellino (rispettivamente del -15,4%, -10% e -10,7% per la<br />

Sau e -15,4%, -16,8% e -10,6% per le aziende).<br />

Operando una ripartizione del territorio regionale in funzione della variazione,<br />

rispetto al 1990, della superficie agricola e del numero di aziende a livello comunale<br />

è possibile evidenziare le aree che hanno maggiormente contribuito alla con-<br />

ANALISI REGIONALI 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!