09.06.2013 Views

Il Grimorio di papa Onorio (le evocazioni diaboliche) - Fuoco Sacro

Il Grimorio di papa Onorio (le evocazioni diaboliche) - Fuoco Sacro

Il Grimorio di papa Onorio (le evocazioni diaboliche) - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cristiano, piuttosto che ebraico, che fornisce la sottolineatura religiosa destinata a procurare all'operatore la<br />

necessaria scossa emotiva.<br />

Le formu<strong>le</strong> vanno pronunziate dopo il sacrificio <strong>di</strong> sangue, con il mago compenetrato del particolare status<br />

mentis raggiunto mercè <strong>le</strong> operazioni previste dal ritua<strong>le</strong>, e descritto nei Commenti ai paragrafi precedenti.<br />

La <strong>di</strong>versa gradazione nell'intensità del<strong>le</strong> formu<strong>le</strong> e dovuta alla necessità <strong>di</strong> far crescere, ove necessario, la<br />

tensione interiore del mago, destinata poi a sfociare nella manifestazione visibi<strong>le</strong> e concreta dello spirito.<br />

Al riguardo, va<strong>le</strong> la pena <strong>di</strong> citare quanto scrive lo pseudo-Agrippa nei « Quarto Libro » della Filosofia<br />

Occulta 25 :<br />

« Terminate <strong>le</strong> preghiere [propiziatorie], cominci [il mago] ad evocare lo Spirito desiderata, con voce<br />

calma e suadente ed espressioni lusinghiere, volgendosi ai quattro punti car<strong>di</strong>nali, ed esaltandone<br />

l’autorità e la potenza. Quin<strong>di</strong>, taccia per un pò <strong>di</strong> tempo e si guar<strong>di</strong> intorno per vedere se non sia<br />

comparso qualche Spirito. Se questo tardasse, dovrà ripetere l'invocazione fino a tre volte.<br />

« Se ancora lo Spirito si mostrasse restio, allora dovrà scongiurarlo in nome della Potenza Divina.<br />

Questo scongiuro sarà conforme alla enunciazione della natura e degli uffici dello Spirito, e verrà<br />

ripetuto tre volte a voce sempre più alta, adoperando anche minacce, ingiurie, ma<strong>le</strong><strong>di</strong>zioni, e<br />

preannunciando castighi quali la sospensione dal suo grado e la per<strong>di</strong>ta dei poteri. Dopo ciascuna volta,<br />

l'esorcista si riposerà un poco.<br />

« Terminate queste ma<strong>le</strong><strong>di</strong>zioni, face. E se lo Spirito sarà comparso, allora si rivolgerà a lui con espressioni<br />

cortesi, pregandolo <strong>di</strong> confermare il suo nome ovvero, se ne ha un altro, <strong>di</strong> rivelarlo; quin<strong>di</strong>, lo interrogherà<br />

su ciò che desidera.<br />

« Se si mostrasse ribel<strong>le</strong> o ambiguo o mendace, allora lo costringerà con idonei scongiuri. Se dubiterà <strong>di</strong><br />

qualche cosa, tracci con la spada sacra fuori del cerchio la figura <strong>di</strong> un triangolo o <strong>di</strong> un pentagono, e<br />

obblighi lo Spirito ad entrarvi…<br />

« Una volta ottenuto dallo Spirito quello che desidera, o avuta comunque sod<strong>di</strong>sfazione, gli darà licenza con<br />

paro<strong>le</strong> benevo<strong>le</strong>, or<strong>di</strong>nandogli però <strong>di</strong> non recare danno ad alcuno. Se non vo<strong>le</strong>sse andarsene, lo costringa<br />

con scongiuri più potenti e, all'occorrenza, con esorcismi <strong>di</strong>retti a scacciarlo, accompagnati da fumigazioni<br />

contrarie alla sua natura.<br />

« Quando se ne sarà andato, tuttavia, non uscirà dal cerchio se non dopo una qualche attesa e dopo aver<br />

pregato e ringraziato Dio e gli Angeli Benigni, che hanno vegliato in sua <strong>di</strong>fesa. Preghi inoltre per la sua<br />

<strong>di</strong>fesa e conservazione future. Solo dopo questo, potrà uscire.<br />

« Ma se <strong>le</strong> sue speranze fossero deluse, e nessuno Spirito comparisse dopo la triplice ripetizione degli<br />

scongiuri, non per questo deve scoraggiarsi ma, lasciato il cerchio, vi ritornerà nella successiva occasione<br />

propizia, ripetendo tutti gli atti già spiegati. Se giu<strong>di</strong>cherà <strong>di</strong> aver commesso qualche errore nei<br />

proce<strong>di</strong>mento, allora potrà correggersi con opportune aggiunte o omissioni. Infatti, la costanza nel<strong>le</strong><br />

ripetizioni aumenta l'autorità e la forza dell'evocatore, e provoca spavento negli Spiriti, rendendoli<br />

sottomessi e obbe<strong>di</strong>enti.<br />

« Inoltre, si deve sapere che, se non appare alcuno Spirito e colui che <strong>di</strong>rige fosse stanco e decidesse <strong>di</strong><br />

sospendere i suoi tentativi, ugualmente non deve uscire dal cerchio senza aver provveduto a dare licenza<br />

agli Spiriti [pronunciando la formula del Congedo]. Trascurando questa misura ci si espone ai più gravi<br />

pericoli, a meno che non si sia protetti da qualche <strong>di</strong>fesa assai potente. Molto spesso, infatti, gli Spiriti<br />

non compaiono pur essendo presenti, sia per il terrore che incute loro l'evocatore, sia per gli strumenti <strong>di</strong><br />

cui si serve, sia per l'operazione in se stessa.<br />

« Una ta<strong>le</strong> licenza pero non deve essere data con facilita e liberamente, ma soltanto a titolo <strong>di</strong> ricompensa,<br />

e con carattere temporaneo, in modo che nel<strong>le</strong> <strong>evocazioni</strong> successive lo Spirito <strong>di</strong>a prova <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza. In<br />

questo caso, non ci sarà più bisogno <strong>di</strong> tracciare il cerchio magico, e l'evocazione verrà fatta con un<br />

semplice appello, per mezzo del Libro degli Spiriti.<br />

« Quando poi si intende ottenere qualche risultato per mezzo degli Spiriti Maligni, senza che la loro<br />

apparizione visibi<strong>le</strong> sia necessaria, allora da strumento o soggetto dell'esperienza potrà servire<br />

un'immagine, un anello, una tavo<strong>le</strong>tta, una candela o una qualunque cosa del genere. Su <strong>di</strong> essa si<br />

scriverà il nome dello Spirito e il suo sigillo, a seconda <strong>di</strong> ciò che richiede l’esperienza. Ovvero, ci si<br />

25 Traduzione italiana: <strong>Il</strong> Libro del Comando, E<strong>di</strong>zioni Me<strong>di</strong>terranee, Roma 1977.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!