09.06.2013 Views

Sezione regionale di controllo per il Friuli Venezia ... - Corte dei Conti

Sezione regionale di controllo per il Friuli Venezia ... - Corte dei Conti

Sezione regionale di controllo per il Friuli Venezia ... - Corte dei Conti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’efficacia, efficienza ed economicità dell’attività della <strong>per</strong>sona giuri<strong>di</strong>ca pubblica, che pure si<br />

avvalga <strong>di</strong> moduli organizzativi societari, richiede tuttavia la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un sistema<br />

informativo e contab<strong>il</strong>e che <strong>di</strong>a adeguato conto delle attività svolte da società interamente<br />

partecipate dall’ente pubblico o sottoposte a forme <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> analogo a quelle svolte sui<br />

propri servizi. È infatti precipuo interesse dell’ente pubblico pre<strong>di</strong>sporre un sistema idoneo non<br />

solo a verificare la regolarità amministrativo-contab<strong>il</strong>e ma anche ad esercitare <strong>il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong><br />

gestione (come sopra definito), <strong>il</strong> <strong>controllo</strong> strategico e la valutazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>rigenti.<br />

Tuttavia, mentre dai documenti contab<strong>il</strong>i delle società partecipate è possib<strong>il</strong>e desumere<br />

informazioni sulla situazione economico-patrimoniale delle medesime società, non sempre sono<br />

evincib<strong>il</strong>i gli obiettivi strategici ed o<strong>per</strong>ativi e, in particolare, gli obiettivi quantitativo-monetari<br />

e qualitativi <strong>per</strong>seguiti dal socio pubblico <strong>per</strong> <strong>il</strong> tramite delle medesime società. Per tali motivi,<br />

l’analisi <strong>dei</strong> dati desumib<strong>il</strong>i dal b<strong>il</strong>ancio della società partecipata non può che essere inserita in<br />

un ben definito sistema <strong>di</strong> governance, nell’ambito della quale assumono particolare<br />

importanza la programmazione strategica, intesa come complesso delle finalità a me<strong>di</strong>o e<br />

lungo termine definite in sede politica dalla Regione, e la programmazione o<strong>per</strong>ativa, intesa<br />

come fissazione <strong>di</strong> obiettivi o<strong>per</strong>ativi chiari e verificab<strong>il</strong>i imposti agli amministratori <strong>di</strong> nomina<br />

pubblica.<br />

Ciò richiede la pre<strong>di</strong>sposizione, da un lato, <strong>di</strong> un adeguato sistema informativo, anche<br />

ut<strong>il</strong>izzato a fini gestionali e <strong>di</strong>rezionali, all’interno delle società partecipate che sia in grado <strong>di</strong><br />

produrre una reportistica <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca, dall’altro, l’esistenza <strong>di</strong> una banca dati completa e<br />

aggiornata delle o<strong>per</strong>azioni realizzate dal socio pubblico che tipicamente possono riguardare le<br />

società partecipate: dal versamento <strong>dei</strong> corrispettivi <strong>per</strong> l’acquisizione <strong>di</strong> beni e/o servizi ai<br />

contributi in conto esercizio, dai contributi in conto capitale all’alimentazione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dotazione o <strong>di</strong> rotazione, dalle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> ricapitalizzazione al ripiano delle <strong>per</strong><strong>di</strong>te, fino ad<br />

arrivare alle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> finanziamento (erogazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> mutui o <strong>di</strong> contributi a co<strong>per</strong>tura<br />

degli interessi) e alla prestazione <strong>di</strong> garanzie (garanzie fi<strong>dei</strong>ussorie ma anche “lettere <strong>di</strong><br />

patronage”). Nel contempo, <strong>il</strong> socio pubblico dovrebbe essere in grado <strong>di</strong> ricevere e analizzare,<br />

con cadenza <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca, informazioni circa la situazione economico-patrimoniale della società e<br />

l'andamento gestionale, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha o<strong>per</strong>ato, anche<br />

attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti,<br />

nonché ai principali rischi e incertezze cui la società è esposta. Tali informazioni, che devono <strong>di</strong><br />

norma essere inserite nella relazione sulla gestione (art. 2428 c.c.) allegata al b<strong>il</strong>ancio e<br />

redatta a cura degli amministratori, andrebbero monitorate nel continuum dell’attività<br />

societaria (soprattutto con riferimento a quelle società che più sono esposte a rischi <strong>di</strong> natura<br />

finanziaria).<br />

La creazione <strong>di</strong> un flusso informativo <strong>di</strong> siffatta ampiezza potrebbe consentire al socio<br />

pubblico <strong>di</strong> valutare non solo l’efficacia, l’efficienza e l’economicità delle proprie scelte<br />

amministrative ma anche <strong>di</strong> verificare i rischi (finanziari e non finanziari) che possono derivare<br />

dall’assunzione e dal mantenimento della partecipazione azionaria. In proposito, è appena <strong>il</strong><br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!