09.06.2013 Views

Sezione regionale di controllo per il Friuli Venezia ... - Corte dei Conti

Sezione regionale di controllo per il Friuli Venezia ... - Corte dei Conti

Sezione regionale di controllo per il Friuli Venezia ... - Corte dei Conti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contenuti <strong>dei</strong> b<strong>il</strong>anci delle società partecipate risponde all’esigenza <strong>di</strong> evitare che <strong>il</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> risorse finanziarie pubbliche, in assenza <strong>di</strong> adeguati meccanismi <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle attività <strong>di</strong> spesa, possa condurre a una deresponsab<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> quei<br />

soggetti che, come nei casi in esame, assumendo una veste privatistica, potrebbero non farsi<br />

carico né degli obiettivi <strong>di</strong> massimizzazione degli ut<strong>il</strong>i, come può avvenire in assenza <strong>di</strong> un vero<br />

e proprio mercato <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> meccanismi concorrenziali, né del rispetto <strong>dei</strong> vincoli <strong>di</strong><br />

co<strong>per</strong>tura e degli obiettivi <strong>di</strong> contenimento della spesa pubblica cui è vincolata l’attività delle<br />

amministrazioni e delle istituzioni pubbliche. 17<br />

Il preliminare esame <strong>dei</strong> b<strong>il</strong>anci ha indotto la <strong>Sezione</strong> a ritenere che l’analisi <strong>per</strong> in<strong>di</strong>ci<br />

svolta dall’esterno non potesse consentire <strong>di</strong> dare un giu<strong>di</strong>zio complessivo e puntuale della<br />

situazione economica, patrimoniale e finanziaria delle società, in quanto i dati contab<strong>il</strong>i pubblici<br />

non forniscono le informazioni relative all’ambiente interno (ad esempio, decisioni strategiche<br />

sull’orientamento della produzione) ed esterno (ad esempio, influenza del mercato in cui<br />

l’azienda o<strong>per</strong>a) necessarie a fornire un quadro completo e atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e della gestione<br />

complessiva. L’analisi esterna <strong>dei</strong> b<strong>il</strong>anci delle società partecipate, in assenza delle predette<br />

informazioni, si è <strong>per</strong>tanto limitata a verificare le situazioni <strong>di</strong> efficienza economica e<br />

finanziaria, rinvenib<strong>il</strong>i nel contenimento <strong>dei</strong> contributi/ finanziamenti erogati alle partecipate in<br />

relazione all’ottimizzazione <strong>dei</strong> costi del processo <strong>di</strong> esternalizzazione. L’analisi <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio era<br />

inoltre finalizzata a segnalare le situazioni gestionali che, se non monitorate, possono<br />

pregiu<strong>di</strong>care la continuità aziendale in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> economicità con ri<strong>per</strong>cussioni negative sulla<br />

situazione finanziaria dell’ ente pubblico e sull’efficacia quantitativa/qualitativa <strong>dei</strong> servizi<br />

offerti. Inoltre ci si proponeva <strong>di</strong> mettere in evidenza eventuali carenze informative con<br />

riferimento a variazioni <strong>di</strong> poste contab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> particolare r<strong>il</strong>ievo o a peculiari o<strong>per</strong>azioni effettuate<br />

dalla società.<br />

In tale ottica, la <strong>Sezione</strong> ha ritenuto opportuno considerare un campione significativo <strong>di</strong><br />

società partecipate (in gran parte non riconducib<strong>il</strong>i al gruppo <strong>Friuli</strong>a hol<strong>di</strong>ng 18 ) procedendo alla<br />

riclassificazione del b<strong>il</strong>ancio e all’analisi <strong>dei</strong> dati economico-patrimoniali secondo le modalità<br />

che verranno esposte in dettaglio nel presente referto. In particolare, l’analisi del b<strong>il</strong>ancio delle<br />

società partecipate dalla Regione è stata condotta attraverso le seguenti fasi:<br />

Selezione delle partecipate da analizzare;<br />

Riclassificazione degli schemi <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio;<br />

Determinazione e commento degli in<strong>di</strong>ci ritenuti più significativi ai fini del presente<br />

referto.<br />

17 Per alcuni esempi <strong>di</strong> fenomeni elusivi della normativa sul Patto <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità cfr. Sezioni Riunite in sede <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>,<br />

deliberazione 15/CONTR/2010 del 18/05/2010 con la quale è stato approvato <strong>il</strong> Rapporto sul coor<strong>di</strong>namento sulla<br />

finanza pubblica.<br />

18 Come si legge sul sito web della Regione, <strong>Friuli</strong>a, in base alle linee strategiche tracciate nel 2005 dall’azionista <strong>di</strong><br />

maggioranza (ndr la Regione FVG) ha acquisito nel corso dell’esercizio 2005/2006 <strong>il</strong> <strong>controllo</strong> delle altre società<br />

partecipate <strong>di</strong>rettamente dalla Regione creando un unico gruppo (FRIULIA HOLDING) con l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare e<br />

razionalizzare l’intero portafoglio, <strong>di</strong> specializzare le singole aziende <strong>per</strong> area e funzione, <strong>di</strong> fare sistema rafforzando la<br />

presenza e l’attività sul territorio con strumenti tra loro coor<strong>di</strong>nati.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!