09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3 Unificazione e Supersimmetria 9<br />

1.3 Unificazione e Supersimmetria<br />

Le teorie <strong>di</strong> Gauge con rottura spontanea <strong>di</strong> simmetria, formulate negli anni ’70 come possibili<br />

can<strong>di</strong>date per la descrizione e l’unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli, hanno<br />

trovato conferma <strong>nell</strong>a scoperta delle correnti neutre e dei bosoni vettori W e Z. A questo<br />

gruppo <strong>di</strong> modelli appartiene la teoria <strong>di</strong> Glashow-Weinberg-Salam che descrive le interazioni<br />

elettrodeboli fino alla scala <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> 100 GeV, cioè il Modello Standard che abbiamo sommariamente<br />

descritto in precedenza.<br />

Nonostante il suo notevole successo, il Modello Standard presenta però una serie <strong>di</strong> problematiche<br />

<strong>di</strong> natura teorica tuttora irrisolte [22]:<br />

1. I campi <strong>di</strong> Gauge delle forze sono introdotti con costanti <strong>di</strong> accoppiamento arbitrarie che<br />

non sono predette dalla teoria, ma devono essere ricavate sperimentalmente;<br />

2. Quark e leptoni sono organizzati in doppietti, il numero <strong>di</strong> famiglie non ha una pre<strong>di</strong>zione<br />

teorica;<br />

3. La teoria non giustifica le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> massa tra i leptoni carichi;<br />

4. I coefficienti <strong>di</strong> mescolamento della matrice VCKM non sono predetti, ma devono essere<br />

misurati sperimentalmente;<br />

5. Il valore <strong>di</strong> aspettazione nel vuoto del campo <strong>di</strong> Higgs è introdotto ad hoc; inoltre il<br />

calcolo delle correzioni alla massa <strong>di</strong> tale particella contiene termini <strong>di</strong>vergenti con “loop”<br />

fermionici, come illustrato in figura 1.4;<br />

6. La gravità non viene inclusa nel modello.<br />

Per ovviare a queste incongruenze, nel corso <strong>degli</strong> anni sono state proposte molte teorie che<br />

estendono l’unificazione operata nel MS; tra le principali ricor<strong>di</strong>amo [22] le teorie <strong>di</strong> “Grande<br />

Unificazione”, le teorie “Supersimmetriche”, la “Supergravità”, i modelli <strong>di</strong> Kaluza-Klein e la<br />

più recente teoria delle “Superstringhe” che si prefigge <strong>di</strong> unificare la gravità con le altre interazioni.<br />

Solo tramite una serie <strong>di</strong> esperimenti sarà possibile stabilire se una <strong>di</strong> esse, o una<br />

loro combinazione, risulta essere rilevante <strong>nell</strong>a descrizione della fisica ad energie sopra la scala<br />

dell’unificazione elettrodebole.<br />

L’estensione più naturale del MS è costituita dalle teorie <strong>di</strong> Grande Unificazione (GUT) [22],<br />

<strong>nell</strong>e quali il gruppo <strong>di</strong> simmetria SU(3)C×SU(2)L×U(1)Y dell’unificazione elettrodebole alla<br />

scala <strong>di</strong> energie della massa del bosone Z 0 è un sottogruppo <strong>di</strong> una teoria <strong>di</strong> Gauge più vasta<br />

che ipotizza l’unificazione delle forze elettrodebole e forte ad una scala <strong>di</strong> energie superiore<br />

(MG ≈ 10 15 GeV). I gruppi <strong>di</strong> simmetria <strong>degli</strong> schemi GUT non prevedono <strong>di</strong>stinzioni tra quark<br />

e leptoni, facendo decadere automaticamente le conservazioni separate del numero barionico,<br />

del sapore e del numero leptonico previste invece nel MS; inoltre queste teorie superano <strong>di</strong>fficoltà<br />

concettuali, quali la quantizzazione della carica elettrica e la relazione tra le cariche dei leptoni<br />

e dei quarks, introducendo una costante <strong>di</strong> accoppiamento unificata gC da cui <strong>di</strong>scendono tutte<br />

le altre alle opportune scale <strong>di</strong> energia. Le teorie GUT prevedono infine il deca<strong>di</strong>mento µ → eγ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!