09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4 Il deca<strong>di</strong>mento µ + → e + γ 15<br />

Rµ dei fasci impiegati (espressa in Hz) e le risoluzioni “larghezza a metà altezza” (in inglese<br />

“Full Width Half Maximum”, FWHM) sulle variabili cinematiche Ee, Eγ, teγ, θeγ ottenute nei<br />

vari esperimenti sono mostrate in tabella 1.5 e confrontate con quanto atteso per <strong>MEG</strong> (ultima<br />

riga) 4 . L’illustrazione grafica dell’evoluzione temporale del limite su BR (µ→eγ) è mostrata in<br />

figura 1.9.<br />

Esperimento Anno Rµ (s −1 ) ∆Ee ∆Eγ ∆teγ ∆θeγ Duty Cycle Limite (90%C.L.) Ref.<br />

TRIUMF 1977 2 × 10 5 10% 8.7% 6.7ns - 100% < 3.6 × 10 −9 [34]<br />

SIN 1980 5 × 10 5 8.7% 9.3% 1.4ns - 100% < 1.0 × 10 −9 [35]<br />

LANL 1982 2.4 × 10 6 8.8% 8.0% 1.9ns 37mrad 6.4% < 1.7 × 10 −10 [36]<br />

Crystal Box 1988 3 × 10 5 8.0% 8.0% 1.8ns 87mrad (6..9)% < 4.9 × 10 −11 [37]<br />

<strong>MEG</strong>A 1999 1.5 × 10 7 1.2% 4.5% 1.6ns 15mrad (6..7)% < 1.2 × 10 −11 [29, 30]<br />

<strong>MEG</strong> 2010 3 × 10 7 0.7 ÷ 0.9% 4% 0.15ns 18mrad 100% < 1 × 10 −13 [38]<br />

Tabella 1.5: Evoluzione del limite per il BR del processo µ + → e + γ<br />

L’esame <strong>di</strong> questa tabella mostra che, grazie all’elevata intensità del fascio utilizzato e alle<br />

risoluzioni che si prefigge <strong>di</strong> raggiungere, l’esperimento <strong>MEG</strong> potrà migliorare l’attuale limite<br />

sul rapporto <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento del processo µ + → e + γ <strong>di</strong> circa due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza [38].<br />

Figura 1.9: Evoluzione nel tempo del limite al 90% <strong>di</strong> C.L. sul B.R. per il processo µ + → e + γ<br />

1.4.2 Segnatura del deca<strong>di</strong>mento e fon<strong>di</strong><br />

La segnatura del deca<strong>di</strong>mento µ + → e + γ (mµ ≈ 105.66 MeV [2]) con µ a riposo è data dalla<br />

coincidenza <strong>di</strong> un positrone ed un fotone, emessi simultaneamente con un angolo relativo <strong>di</strong><br />

180 ◦ ed un’energia <strong>di</strong> circa 52.83 MeV ciascuno, come illustrato in fig. 1.10. I fon<strong>di</strong> presenti<br />

<strong>nell</strong>’esperimento sono principalmente due:<br />

1. il fondo “fisico” (o “correlato”);<br />

2. il fondo “accidentale”, dovuto a coincidenze casuali tra positroni e fotoni all’interno della<br />

finestra temporale ∆teγ <strong>di</strong> sensibilità dell’esperimento.<br />

4 D’ora in poi in<strong>di</strong>cheremo con ∆x la risoluzione sperimentale FWHM della variabile x; analogamente per le<br />

altre. In<strong>di</strong>cheremo invece con δx la semi-larghezza della finestra <strong>di</strong> ricerca del segnale per la variabile x. Ad es.<br />

per una variabile x con <strong>di</strong>stribuzione gaussiana si può definire una finestra <strong>di</strong> ricerca con probabilità del 90% <strong>di</strong><br />

trovare il segnale. La larghezza <strong>di</strong> questa finestra è 1.4 · ∆x, da cui δx = 0.7 · ∆x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!