09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.5 L’elettronica <strong>di</strong> Front-End ed il sistema <strong>di</strong> acquisizione dati 41<br />

·20·10 −9 s ≈ 60 Hz. Nel calcolo vengono presi in considerazione solo gli <strong>eventi</strong> accidentali,<br />

che sono predominanti rispetto a quelli correlati.<br />

• Imponendo infine che il fotone ed il positrone siano emessi in <strong>di</strong>rezione opposta ed utilizzando<br />

la lookup table <strong>di</strong>scussa precedentemente si ottiene un ulteriore decremento <strong>di</strong> un<br />

fattore 10, per cui la frequenza finale <strong>di</strong> trigger è attesa essere Rf ≈ 6 Hz.<br />

La frequenza <strong>di</strong> <strong>eventi</strong> misurata sperimentalmente nel 2007 è <strong>di</strong> 6 Hz, in accordo con le<br />

previsioni.<br />

2.5 L’elettronica <strong>di</strong> Front-End ed il sistema <strong>di</strong> acquisizione dati<br />

Il sistema <strong>di</strong> acquisizione dell’esperimento <strong>MEG</strong> deve essere in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare determinati<br />

requisiti:<br />

• precisa misura della carica dei segnali;<br />

• risoluzione temporale σt = 40 ps;<br />

• grande numero <strong>di</strong> canali (∼3000).<br />

• reiezione del pile-up da un fondo <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ∼ 10 8 µ/s in un calorimetro non<br />

segmentato.<br />

Per far fronte a queste esigenze è stato sviluppato un chip chiamato Domino Ring Sampling,<br />

che consente un’elevata frequenza <strong>di</strong> campionamento e sufficiente range <strong>di</strong>namico (12 bit) ad<br />

un costo contenuto.<br />

2.5.1 Il chip Domino Ring Sampling<br />

Il Domino Ring Sampling 2 (DRS2) [51] è un chip SCA (Switched-Capacitor Array) a 10 canali,<br />

ciascuno con 1024 celle <strong>di</strong> campionamento capacitive. La <strong>di</strong>gitizzazione delle forme d’onda è<br />

operata con una frequenza che varia da 0.5 GHz a 4.5 GHz; data la <strong>di</strong>fficoltà nel generare e<br />

<strong>di</strong>stribuire un segnale <strong>di</strong> clock esterno <strong>di</strong> tale frequenza, il segnale <strong>di</strong> campionamento viene<br />

generato <strong>di</strong>rettamente nel chip e si propaga in maniera libera tramite una catena <strong>di</strong> invertitori<br />

(principio domino). La velocità dell’onda domino è controllata da un potenziale esterno, in<br />

modo tale che la catena <strong>di</strong> invertitori può essere vista come un Voltage Controlled Oscillator<br />

(VCO). L’onda domino “corre” in maniera continua in senso circolare (da cui il nome “Domino<br />

Ring Sampling” chip, DRS) e può essere fermata in qualsiasi istante con un segnale <strong>di</strong> trigger<br />

esterno. Uno schema semplificato del chip è mostrato in figura 2.21.<br />

Dato che la velocità dell’onda domino <strong>di</strong>pende da molti fattori come temperatura e tensione <strong>di</strong><br />

alimentazione, viene utilizzato un circuito PLL (Phase Locked Loop) esterno per sincronizzare<br />

la frequenza con quella <strong>di</strong> un preciso oscilatore al quarzo. Distribuendo questo segnale <strong>di</strong><br />

riferimento a tutti i chip dell’esperimento, è possibile far ruotare le onde domino <strong>di</strong> tutti i chip<br />

con la stessa fase e frequenza con un jitter <strong>di</strong> ∼ 200 ps.<br />

Una volta ricevuto un segnale <strong>di</strong> stop del trigger, il contenuto delle celle <strong>di</strong> campionamento<br />

viene “congelato”, letto sequenzialmente da uno shift register ad una frequenza <strong>di</strong> 40 MHz,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!