09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4 Il sistema <strong>di</strong> trigger 39<br />

Figura 2.18: Schema <strong>di</strong> funzionamento dell’elettronica del trigger.<br />

livelli successivi costituiti da schede <strong>di</strong>fferenti, chiamate “Tipo2”, <strong>nell</strong>e quali vengono completate<br />

le procedure <strong>di</strong> <strong>ricostruzione</strong> e generato il segnale <strong>di</strong> trigger. Il sistema <strong>di</strong> trigger funziona<br />

in maniera sincrona tramite un segnale <strong>di</strong> clock a 100 MHz <strong>di</strong>stribuito a tutte le schede Tipo1<br />

e Tipo2 da schede denominate “Ancillary”. Un quarto tipo <strong>di</strong> scheda, chiamata Tipo3 e non<br />

utilizzato per la generazione del segnale <strong>di</strong> trigger, è stato <strong>di</strong>segnato per fornire all’esperimento<br />

un sistema ausiliario <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitizzazione dei fototubi del calorimetro delle facce laterali (con<br />

”laterale“ si intende qualsiasi faccia eccetto quella <strong>di</strong> ingresso dei fotoni).<br />

Figura 2.19: Schema <strong>di</strong> funzionamento del trigger.<br />

Il sistema <strong>di</strong> trigger dell’esperimento <strong>MEG</strong> è molto versatile e può essere programmato per ottenere<br />

fino a 32 <strong>di</strong>fferenti combinazioni dei segnali. Oltre al trigger µ + → e + γ sono stati infatti<br />

implementati numerosi trigger per le operazioni <strong>di</strong> <strong>calibrazione</strong> e monitoraggio dell’apparato<br />

e per la misura dei fon<strong>di</strong> dell’esperimento (deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>ativo, positroni <strong>di</strong> Michel, fotoni<br />

singoli etc.).<br />

Le variabili <strong>di</strong> interesse per la generazione del segnale <strong>di</strong> trigger µ + → e + γ sono:<br />

• energia del fotone;<br />

• <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ingresso del fotone nel calorimetro;<br />

vuole campionare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!