09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2 Rivelazione del Positrone 31<br />

Il campo magnetico <strong>di</strong> COBRA è stato mappato in oltre 25000 punti con una sonda <strong>di</strong> Hall<br />

uni<strong>di</strong>mensionale. Il profilo misurato del campo è risultato in accordo entro σ = 0.2% rispetto<br />

al calcolo teorico <strong>nell</strong>’intero volume. È stata inoltre verificata la stabilità del campo durante<br />

una settimana <strong>di</strong> funzionamento continuato, misurando variazioni inferiori a 20 ppm.<br />

Figura 2.10: A sinistra: risposta dei fotomoltiplicatori al variare dell’intensità e della <strong>di</strong>rezione<br />

del campo magnetico a cui sono soggetti; l’asse dei <strong>di</strong>no<strong>di</strong> è parallelo all’asse y. A destra:<br />

campo magnetico residuo <strong>nell</strong>a regione occupata dal calorimetro.<br />

Le camere a deriva<br />

La misura dell’impulso del positrone viene effettuata attraverso 16 settori circolari <strong>di</strong> camere a<br />

deriva trapezoidali, posizionate ra<strong>di</strong>almente ad intervalli angolari ∆φ = 10.5 ◦ ; ognuna <strong>di</strong> esse è<br />

formata da due camere a fili, sfalsate <strong>di</strong> metà della <strong>di</strong>stanza tra due fili consecutivi in modo da<br />

risolvere l’ambiguità destra-sinistra (figura 2.11). L’area sensibile è posta <strong>nell</strong>’intervallo 19.3<br />

cm < r < 27 cm con |z| < 50 cm per il raggio interno e |z| < 21.9 cm per il raggio esterno.<br />

La <strong>di</strong>stanza tra le camere ed il bersaglio dei µ riduce l’affollamento delle camere, impedendo<br />

ai positroni <strong>di</strong> Michel <strong>di</strong> basso impulso <strong>di</strong> raggiungere il sistema <strong>di</strong> tracciatura. La copertura<br />

angolare <strong>di</strong> questa geometria è | cos θ| < 0.35 , -60 ◦ < φ < 60 ◦ per positroni da 52.8 MeV/c. Il<br />

volume delle camere è riempito con una miscela <strong>di</strong> gas 50:50 <strong>di</strong> He e C2H6, scelta per ottenere<br />

un buon compromesso tra per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia per ionizzazione (≈ 65 e − /cm al minimo <strong>di</strong> ionizzazione)<br />

e <strong>di</strong>ffusione coulombiana multipla <strong>degli</strong> elettroni (X0 650 m).<br />

Figura 2.11: A sinistra: sezione <strong>di</strong> una camera a deriva, consistente in due strati <strong>di</strong> camere a<br />

fili sfalsate. A destra: profilo <strong>di</strong> una camera a deriva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!