09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2<br />

L’apparato sperimentale<br />

Come precedentemente osservato, la segnatura del deca<strong>di</strong>mento µ + → e + γ consiste <strong>nell</strong>a produzione<br />

simultanea <strong>di</strong> un fotone e <strong>di</strong> un positrone aventi la stessa energia (pari a metà della<br />

massa del µ, ovvero ≈ 52.8 MeV) ed emessi con un angolo relativo <strong>di</strong> 180 ◦ . L’apparato sperimentale<br />

necessita quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un calorimetro elettromagnetico per la misura dell’energia, del<br />

tempo <strong>di</strong> emissione e della <strong>di</strong>rezione del fotone e <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> tracciatura per la misura del<br />

vettore impulso del positrone, accoppiato con un rivelatore a risposta rapida per la misura del<br />

tempo <strong>di</strong> emissione del positrone stesso.<br />

Per la rivelazione del fotone è stato scelto un calorimetro a Xenon liquido (LXe) mentre per<br />

la tracciatura del positrone viene utilizzato uno spettrometro magnetico, chiamato COBRA,<br />

composto da una serie <strong>di</strong> camere a deriva immerse in un campo magnetico non uniforme; il<br />

tempo <strong>di</strong> volo del positrone viene infine misurato da un rivelatore a scintillazione chiamato<br />

“Timing Counter”. Una rappresentazione schematica dell’apparato sperimentale è illustrata in<br />

figura 2.1<br />

Figura 2.1: Rappresentazione schematica dell’apparato sperimentale.<br />

Il rivelatore copre circa il 10% <strong>di</strong> tutto l’angolo solido attorno al bersaglio, sia per ragioni <strong>di</strong><br />

ottimizzazione dei sottorivelatori che per ragioni economiche. Il sistema <strong>di</strong> riferimento carte-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!