09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4 Il deca<strong>di</strong>mento µ + → e + γ 19<br />

dove ɛsel è l’efficienza <strong>nell</strong>a selezione <strong>degli</strong> <strong>eventi</strong> e ɛe ed ɛγ sono le efficienze <strong>di</strong> rivelazione del<br />

positrone e del fotone rispettivamente. In figura 1.14 è riportato l’andamento della SES in<br />

funzione della frequenza <strong>di</strong> arresto dei muoni e del tempo <strong>di</strong> presa dati. In base alla relazione<br />

(1.27), utilizzando una frequenza <strong>di</strong> arresto per i muoni Rµ ≈ 3 × 10 7 /s, una durata dell’esperimento<br />

T = 4 × 10 7 s, un’accettanza angolare (Ω/4π) = 9%, ɛsel = 0.7, ɛe = 0.65 ed ɛγ = 0.4,<br />

la SES dell’esperimento <strong>MEG</strong> risulta pari a ≈ 5 × 10 −14 .<br />

Figura 1.14: Andamento della sensibilità sul singolo evento in funzione della frequenza <strong>di</strong><br />

arresto dei muoni e del tempo <strong>di</strong> durata dell’esperimento.<br />

Utilizzando le risoluzioni in<strong>di</strong>cate in tabella 1.5, il BR del fondo fisico risulta ≈ 4 × 10 −15 . Il<br />

numero <strong>di</strong> <strong>eventi</strong> accidentali all’interno della finestra <strong>di</strong> selezione <strong>degli</strong> <strong>eventi</strong> è invece espresso<br />

dalla formula [39]:<br />

Nacc = Rµ ×<br />

<br />

f 0 e<br />

Ω<br />

4π ɛe<br />

<br />

× Rµ × f 0 γ<br />

Ω<br />

4π ɛγ<br />

<br />

×<br />

<br />

δωeγ<br />

× (2δteγ) × T (1.28)<br />

Ω<br />

dove Rµ rappresenta l’intensità istantanea del fascio <strong>di</strong> muoni, f 0 e e f 0 γ le frazioni dello spettro<br />

<strong>di</strong> positrone e fotone con energia all’interno della finestra <strong>di</strong> segnale (che <strong>di</strong>pendono dalle<br />

risoluzioni energetiche δx, δy), δteγ la risoluzione temporale, δωeγ la risoluzione <strong>nell</strong>a misura<br />

dell’angolo relativo positrone-fotone, T il tempo <strong>di</strong> misura, ed ɛe, ɛγ le efficienze <strong>di</strong>scusse precedentemente.<br />

Considerando le risoluzioni espresse in tabella 1.5 ed i risultati della simulazione<br />

del fondo γ accidentale mostrato in figura 1.13, il numero atteso <strong>di</strong> <strong>eventi</strong> accidentali risulta<br />

≈ 1.2 in 4 × 10 7 s <strong>di</strong> tempo vivo. Il rapporto <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento equivalente per gli <strong>eventi</strong> <strong>di</strong> fondo<br />

accidentale è quin<strong>di</strong> 6.1 × 10 −14 .<br />

Si noti che il fondo accidentale <strong>di</strong>pende quadraticamente dall’intensità del fascio Rµ (Bacc ∝<br />

Rµ), per cui non è conveniente utilizzare fasci troppo intensi, e quadraticamente dalla risoluzione<br />

in energia del fotone ed in angolo relativo positrone-fotone. È questo il motivo principale per<br />

cui l’esperimento <strong>MEG</strong> necessita <strong>di</strong> elevate prestazioni ed in particolare <strong>di</strong> quelle ottenibili con<br />

un calorimetro elettromagnetico <strong>di</strong> nuova concezione.<br />

Per stimare la sensibilità dell’esperimento è in<strong>di</strong>spensabile l’ausilio <strong>di</strong> tecniche statistiche,<br />

quali l’approccio <strong>di</strong> Feldman e Cousins [40]. La <strong>di</strong>stribuzione del numero <strong>di</strong> <strong>eventi</strong> osservati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!