09.06.2013 Views

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

Metodi di calibrazione e ricostruzione degli eventi nell ... - MEG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2 Rivelazione del Positrone 29<br />

vuoto comporterebbe problemi <strong>di</strong> tipo meccanico) per minimizzare le interazioni dei positroni<br />

emessi nel deca<strong>di</strong>mento, riducendo la possibilità <strong>di</strong> scattering multiplo.<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni il fascio ha un’intensità massima prevista <strong>di</strong> 2.0 × 10 8 µ/sec e può essere<br />

focalizzato su un ellisse <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni σx = 5.5 mm, σy = 6.5 mm. Tuttavia, a causa<br />

dello scattering multiplo causato dal degradatore, dalla finestra a vuoto della linea <strong>di</strong> fascio e<br />

dall’atmosfera <strong>di</strong> elio le <strong>di</strong>mensioni trasverse del fascio risultano ≈ 12.5 mm su entrambi gli<br />

assi.<br />

2.2 Rivelazione del Positrone<br />

La traccia del positrone viene misurata da un sistema <strong>di</strong> camere a deriva ed il suo tempo <strong>di</strong><br />

volo da una matrice bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> scintillatori chiamata “Timing Counter” (TC).<br />

2.2.1 Lo spettrometro magnetico<br />

Il magnete COBRA<br />

Il magnete dell’esperimento è chiamato COBRA (COstant Ben<strong>di</strong>ng RA<strong>di</strong>us) ed è costituito da<br />

cinque bobine superconduttrici, <strong>di</strong> tre raggi <strong>di</strong>fferenti, posizionate simmetricamente rispetto al<br />

bersaglio, come mostrato <strong>nell</strong>a parte sinistra <strong>di</strong> figura 2.7; due bobine resistive sono posizionate<br />

vicino alle estremità del magnete per compensare il campo al <strong>di</strong> fuori della zona del tracciatore<br />

ed in particolare minimizzarlo <strong>nell</strong>a regione del calorimetro, in modo da non alterare il funzionamento<br />

dei fotomoltiplicatori.<br />

COBRA produce un campo magnetico non omogeneo a simmetria azimutale; in <strong>di</strong>rezione longitu<strong>di</strong>nale<br />

il campo ha un massimo pari a 1.28 T per z = 0 ed intensità decrescente per |z|<br />

crescente, come illustrato <strong>nell</strong>a parte destra <strong>di</strong> figura 2.7.<br />

Figura 2.7: A sinistra: il magnete superconduttore COBRA. A destra: intensità del campo<br />

generato dal magnete sull’asse z.<br />

Una tale configurazione <strong>di</strong> campo presenta un duplice vantaggio rispetto ad un campo uniforme:<br />

• un positrone emesso con un angolo prossimo a 90 ◦ rispetto all’asse del campo magnetico<br />

viene rapidamente espulso dalla regione delle camere (figura 2.8a); al contrario in un cam-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!