10.06.2013 Views

Storia di un Modello - Magellano

Storia di un Modello - Magellano

Storia di un Modello - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come trovare il baricentro <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sezione <strong>di</strong><br />

carena con il metodo dei momenti statici.<br />

Dalle sezioni <strong>di</strong> carena del progetto si. <strong>di</strong>vide la stessa in<br />

zone parallele <strong>di</strong> forma quasi trapezia. L’area <strong>di</strong> ogni zona<br />

si moltiplica per la <strong>di</strong>stanza del suo baricentro da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to<br />

fisso scelto a piacere (p<strong>un</strong>to “O” della figura 4 a fianco).<br />

Ottenendo così il momento statico. La somma elle 6 aree<br />

delle zone della figura è l’area <strong>di</strong> carena, mentre la somma <strong>di</strong><br />

tutti i momenti statici <strong>di</strong>visa dall’area della carena è la <strong>di</strong>stanza<br />

del centro <strong>di</strong> carena al p<strong>un</strong>to “O”.<br />

Abbiamo così calcolato la posizione del baricentro <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

sezione <strong>di</strong> carena a simmetria bilaterale, il p<strong>un</strong>to G.<br />

La tabella sotto spiega meglio le operazioni effettua-<br />

te per la ricerca analitica del baricentro <strong>di</strong> <strong>un</strong>a figura,<br />

come quella <strong>di</strong> esempio a simmetria bilaterale, che è<br />

tipico per le sezioni <strong>di</strong> carena delle navi.<br />

24<br />

Didattica attorno al<br />

Modellismo Navale<br />

Dopo aver calcolato il baricentro <strong>di</strong> tutte le sezioni <strong>di</strong><br />

carena del progetto, si esegue il calcolo del baricentro<br />

<strong>di</strong> carena del progetto, in analogia a quello eseguito per<br />

<strong>un</strong>a singola sezione, come qui <strong>di</strong> seguito è espresso.<br />

Vedere figura n° 5 sotto.<br />

Il centro <strong>di</strong> carena gioca <strong>un</strong> ruolo molto importante<br />

per la stabilità del natante in particolare per i battelli a<br />

vela perché è in<strong>di</strong>spensabile per il calcolo <strong>di</strong> stabilità in<br />

rapporto con il centro velico, ecc.<br />

Calcolo della posizione del centro<br />

<strong>di</strong> carena del battello<br />

Tabella n°2 Aree <strong>di</strong>st. momenti<br />

cmq. Baric. Statici<br />

Or<strong>di</strong>nata n° 3 3,62 x 2,6 = 9,41<br />

Or<strong>di</strong>nata n° 4 8,36 x 2,4 = 20,06<br />

Or<strong>di</strong>nata n° 5 11,70 x 2,2 = 25,74<br />

Or<strong>di</strong>nata n° 6 16,20 x 2,0 = 32,40<br />

Or<strong>di</strong>nata n° 7 11,00 x 2,2 = 24,20<br />

Or<strong>di</strong>nata n° 8 1,50 x 2,8 = 4,20<br />

Or<strong>di</strong>nata n° 9 0,30 x 3,0 = 0,90<br />

Totale aree cmq. 52,68 tot. Mom. 116,92<br />

Baricentro carena 116,92/52,68 = 2,22 cm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!