10.06.2013 Views

Storia di un Modello - Magellano

Storia di un Modello - Magellano

Storia di un Modello - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella figura 6 è riportata la posizione del centro <strong>di</strong> carena secondo i calcoli eseguiti negli esempi precedenti.<br />

Figura 6<br />

METACENTRO<br />

Sia G il centro <strong>di</strong> gravità del battello e C il centro <strong>di</strong><br />

carena (fig. a). Nel caso della figura, il battello, è in equilibrio<br />

(centro <strong>di</strong> carena C è superiore al baricentro del<br />

battello G), inoltre, la spinta CQ è uguale e contraria al<br />

peso GP del battello stesso l<strong>un</strong>go la retta <strong>di</strong> simmetria<br />

A–B (asse primitivo),<br />

Inclinando <strong>di</strong> poco il battello, l’asse <strong>di</strong> simmetria si sposta<br />

in A’–B’ (fig. b) ed il centro <strong>di</strong> spinta occupa <strong>un</strong>’altra<br />

posizione in C’. Il p<strong>un</strong>to d’incontro M della verticale<br />

C’-Q (spinta della carena) con l’asse <strong>di</strong> simmetria A’– B’. <strong>di</strong>cesi METACENTRO (fig. b).<br />

È evidente che la spinta della carena Q ed il peso del battello P, formano <strong>un</strong> coppia <strong>di</strong> forze che tende<br />

a fare ruotare lo scafo con <strong>un</strong> momento stabilizzante!.<br />

26<br />

Didattica attorno al<br />

Modellismo Navale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!