10.06.2013 Views

Storia di un Modello - Magellano

Storia di un Modello - Magellano

Storia di un Modello - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Un buongiorno Ciurma!<br />

Colgo la palla al balzo, osservando il <strong>di</strong>segno del gozzo<br />

ligure capione <strong>di</strong> Patrizio, per domandarvi come<br />

posso interpretare, o meglio decriptare, la tabella<br />

che si vede in alto a destra del pdf.<br />

Ness<strong>un</strong>o in tutti questi anni ha saputo spiegarmi a<br />

cosa si riferiscano quelle tabelle e tutti quei numeri<br />

che ci sono scritti dentro.<br />

Mi spiego meglio, da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to modellistico quanto e<br />

come mi possono aiutare, servire oppure non?!<br />

Grazie gente!<br />

tere.<br />

• Tere,<br />

premetto due cose:<br />

non ho <strong>di</strong>sponibile il <strong>di</strong>segno dell’imbarcazione <strong>di</strong> cui<br />

parli;<br />

rispondo solo perché ness<strong>un</strong>o lo ha ancora fatto ma<br />

sopratutto perché, come tu <strong>di</strong>ci, ness<strong>un</strong>o ha saputo<br />

spiegartelo e ti chie<strong>di</strong> quanto ti possano aiutare dal<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista modellistico.<br />

La premessa fatta, ovviamente, riduce i margini <strong>di</strong><br />

atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> quanto stò per scrivere, ma vedendo<br />

nei dettagli la o le tabelle numeriche <strong>di</strong> cui parli, sarei<br />

in grado <strong>di</strong> rispondere col 95.45% <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità<br />

statistica!<br />

Per il Naviglio Minore, solitamente, al Piano <strong>di</strong> Costruzione<br />

vengono accluse delle Tabelle Numeriche<br />

aventi f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong>versificate, ma che generalmente si<br />

riferiscono al Rilevato <strong>di</strong> Progetto per il Tracciamento<br />

in Vera Grandezza.<br />

Pertanto, ai fini modellistici, salvo specifici particolari<br />

casi, generalmente possono aiutare solamente per<br />

Modellismo da Riproduzione.<br />

Sarò particolarmente lieto <strong>di</strong> ampliare l’argomento,<br />

ma ricordandoti che su questo settore navale sono<br />

totalmente privo <strong>di</strong> conoscenze, pertanto avrò assoluta<br />

necessità <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>sponibili informazioni reali,<br />

facilmente leggibili e possibilmente analizzabili sotto<br />

l’aspetto tecnico.<br />

Buon lavoro e a presto risentirci,<br />

Giuseppe MERCATO (warship@alice. it)<br />

28<br />

Botta e risposta<br />

Posta o e-mail dei nostri lettori<br />

Tabelle numeriche <strong>di</strong><br />

Rilevato <strong>di</strong> Progetto per il Tracciamento in Vera Grandezza<br />

• Ciao Giuseppe,<br />

e grazie innanzitutto per avermi risposto!<br />

Ti ho girato sulla tua casella <strong>di</strong> posta privata la mail<br />

<strong>di</strong> Patrizio, dove in quel file .pdf trovi sia il piano del<br />

natante che quella criptica - per me - tabella.<br />

Non voglio la l<strong>un</strong>a, mi piacerebbe solamente capire<br />

come interpretarla, e possibilmente dargli <strong>un</strong> significato,<br />

visto che sovente ne ritrovo <strong>di</strong> identiche in<br />

piani da me acquistati oppure contenuti in pubblicazioni<br />

varie.<br />

Nè ho intenzione <strong>di</strong> costruirmi <strong>un</strong> gozzo in giar<strong>di</strong>no.<br />

Tutto qua!<br />

Tanto per chiarire ogni dubbio fin da subito, io sono<br />

<strong>un</strong>o scatolaro, e il modellismo come scienza esatta<br />

non mi appartiene.<br />

Ciò non toglie che sia anche curioso, e questa sfilza<br />

<strong>di</strong> numeri in quel riquadrino, beh... mi battono in<br />

testa.<br />

Con il tuo 95,45% credo d’aver posto la domanda<br />

al soggetto più in<strong>di</strong>cato per <strong>di</strong>panare proprio questi<br />

miei dubbi!<br />

E in ultima analisi: GRASSSSSIE GRASSSSSIE!!!!!!!!!<br />

tere.<br />

• Tere,<br />

eccomi al tuo rompicapo: la Tabella dei Numeri.<br />

Confermo pienamente quanto già anticipato come<br />

risposta generica e cioè che si tratta del Prospetto<br />

del Rilevato <strong>di</strong> Progetto per il Tracciamento in Vera<br />

Grandezza.<br />

1. La Tabella è composta da: 19 Colonne (verticali) e<br />

14 Righe (orizzontali) ;<br />

2. comprende due intestazioni:<br />

intestazioni <strong>di</strong> colonna (Poppa, 0.5, 1, 2, ............ .12,<br />

13, 13.5, Prora);<br />

intestazioni <strong>di</strong> riga sono sud<strong>di</strong>vise in due sezioni:<br />

sezione superiore de<strong>di</strong>cata alle Semilarghezze Orizzontali<br />

rette dello Scafo;<br />

sezione inferiore de<strong>di</strong>cata alle Altezze Verticali rette<br />

delle Sezioni Longitu<strong>di</strong>nali dello Scafo.<br />

3. La seconda colonna delle intestazioni <strong>di</strong> riga (sud<strong>di</strong>visa<br />

nelle due sezioni Semilarghezze e Altezze Verticali),<br />

merita <strong>un</strong>a più dettagliata presentazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!