10.06.2013 Views

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le droghe <strong>delle</strong> piante medicinali vengono categorizzate in base alle loro caratteristiche<br />

organolettiche, macroscopiche e microscopiche. L’esame rivolto a determinare<br />

queste caratteristiche deve anteporsi a qualsiasi altra analisi debba essere eseguita <strong>per</strong><br />

certificare l’identità <strong>della</strong> droga e <strong>il</strong> suo grado di purezza. Se possib<strong>il</strong>e, ciò andrebbe<br />

fatto disponendo come standards di riferimento di campioni autenticati <strong>della</strong> droga in<br />

esame la cui <strong>qualità</strong> sia conforme ai requisiti di farmacopea<br />

Il metodo visivo rappresenta <strong>il</strong> più semplice e veloce strumento col quale è possib<strong>il</strong>e<br />

stab<strong>il</strong>ire l’identità, la purezza e, probab<strong>il</strong>mente, la <strong>qualità</strong>. Un campione che<br />

venga trovato marcatamente diverso rispetto alle specifiche <strong>per</strong> quanto concerne <strong>il</strong><br />

colore, la consistenza, l’odore o <strong>il</strong> sapore deve essere considerato non rispondente ai<br />

requisiti necessari. Tuttavia, questo giudizio deve essere espresso nel caso dell’odore<br />

e del sapore tenendo conto <strong>delle</strong> differenze di sensib<strong>il</strong>ità che possono esistere tra <strong>per</strong>sona<br />

e <strong>per</strong>sona oppure nella stessa <strong>per</strong>sona quando l’esame viene ripetuto in tempi<br />

differenti.<br />

L’identità macroscopica <strong>delle</strong> droghe si fonda sulla forma, sulla dimensione, sul<br />

colore, sulle caratteristiche su<strong>per</strong>ficiali, sulla trama del tessuto, sul comportamento alla<br />

rottura e sull’aspetto <strong>della</strong> su<strong>per</strong>ficie di taglio. Tuttavia, dato che queste caratteristiche<br />

vengono valutate soggettivamente e considerato che surrogati o adulteranti possono<br />

essere molto sim<strong>il</strong>i al materiale genuino, è spesso necessario confermare i dati raccolti<br />

eseguendo anche l’esame microscopico e/o effettuando analisi fisico-chimiche.<br />

L’esame microscopico <strong>delle</strong> droghe è indispensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> l’identificazione dei materiali<br />

frantumati o polverizzati; i campioni potrebbero dover essere trattati con reagenti<br />

chimici. Il solo esame microscopico non può sempre garantire l’identificazione completa<br />

<strong>della</strong> droga, ma quando viene impiegato assieme ad altri metodi analitici può frequentemente<br />

fornire prove importanti a supporto dell’evidenza.<br />

Il confronto con la droga di riferimento può rivelare la presenza di caratteristiche<br />

non incluse tra i requisiti richiesti, le quali potrebbero essere attribuite a materiali<br />

estranei e non ai normali costituenti <strong>della</strong> droga.<br />

Qualunque altra informazione, ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> le preparazioni o <strong>per</strong> le analisi, dovrebbe<br />

anche essere inclusa nei protocolli analitici <strong>delle</strong> singole droghe, come, <strong>per</strong> esempio, la<br />

determinazione dei gruppi di venature e <strong>della</strong> quantità di tessuto a palizzata.<br />

Esame visivo e odore<br />

Foglie, erbe o fiori raggrinziti o impaccati dovrebbero essere ammorbiditi e appiattiti<br />

(vedi p.12 “Trattamenti preliminari”). Anche alcuni frutti e semi possono richiedere un<br />

ammorbidimento prima <strong>della</strong> dissezione e dell’esame <strong>delle</strong> caratteristiche interne. Non<br />

è richiesto nessun altro trattamento preliminare.<br />

10<br />

5. Esame macroscopico e microscopico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!