10.06.2013 Views

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Metodi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> <strong>qualità</strong> <strong>delle</strong> <strong>sostanze</strong> <strong>ricavate</strong> <strong>dalle</strong> piante medicinali<br />

Misurazione dei campioni<br />

Strumentazione<br />

Usare un microscopio con un micrometro oculare adatto <strong>per</strong> misurare la dimensione di<br />

piccoli oggetti. La scala dovrebbe essere calibrata ut<strong>il</strong>izzando un micrometro da porre sul<br />

piatto porta-oggetti, cioè un vetrino di tipo normale sul quale è incisa o serigrafata una<br />

scala graduata in 0,1 e 0,01 mm, lunga normalmente 1-2 mm. Il micrometro oculare consiste<br />

di un piccolo disco di vetro, lungo <strong>il</strong> cui diametro è incisa o serigrafata una scala con<br />

100 graduazioni. Il disco va posizionato nell’oculare.<br />

Calibrazione del micrometro oculare<br />

Porre la scala del micrometro oculare nell’oculare del microscopio. Porre <strong>il</strong> micrometro<br />

da piatto sul piatto porta-oggetti del microscopio e mettere a fuoco le divisioni <strong>della</strong><br />

scala. Entrambe le scale dovrebbero risultare nettamente definite nel campo visivo.<br />

Ruotare l’oculare <strong>per</strong> mettere le scale in posizione parallela e, se necessario, spostare <strong>il</strong><br />

micrometro del piatto finché le tacche iniziali di entrambe le scale coincidono (Fig. 1).<br />

Individuare poi lungo la scala un altro punto <strong>il</strong> più lontano possib<strong>il</strong>e dove due altre tacche<br />

di divisione sono esattamente sovrapposte. Allo scopo di determinare la lunghezza<br />

che è equivalente ad una divisione <strong>della</strong> scala del micrometro oculare, contare <strong>il</strong> numero<br />

<strong>delle</strong> divisioni sul micrometro oculare e la corrispondente lunghezza sulla scala del<br />

micrometro del piatto porta-oggetti; <strong>per</strong> esempio, se 100 divisioni sul micrometro oculare<br />

equivalgono a 30 divisioni sul micrometro da piatto, poiché le divisioni su quest’ultimo<br />

sono di 0,01 mm, 100 divisioni del micrometro oculare sono equivalenti a 0,30 mm;<br />

quindi, ogni divisione sulla scala del micrometro oculare equivale a 3,0 µm di lunghezza<br />

di un campione. Dato che la calibrazione è specifica <strong>per</strong> ogni singola combinazione<br />

di lenti, è consigliab<strong>il</strong>e determinare e registrare i valori del micrometro oculare <strong>per</strong> le<br />

combinazioni usate più di frequente.<br />

Fig. 1. Allineamento del micrometro da piatto e del micrometro oculare<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!