10.06.2013 Views

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Metodi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> <strong>qualità</strong> <strong>delle</strong> <strong>sostanze</strong> <strong>ricavate</strong> <strong>dalle</strong> piante medicinali<br />

lo TS; i granuli diventano gialli. Aggiungere quasi un mL di nitrato di mercurio TS e<br />

lasciare dissolvere i granuli di aleurone; <strong>il</strong> colore <strong>della</strong> soluzione diviene rosso mattone.<br />

Se <strong>il</strong> campione è oleoso, liberarlo dai grassi immergendolo e lavandolo in un appropriato<br />

solvente prima di effettuare <strong>il</strong> saggio.<br />

Carbonato di calcio<br />

I cristalli o i depositi di carbonato di calcio si dissolvono lentamente con effervescenza<br />

quando viene aggiunto acido acetico TS (~ 60 g/L) o acido cloridrico TS (~ 70 g/L).<br />

Ossalato di calcio<br />

I cristalli di ossalato di calcio sono insolub<strong>il</strong>i in acido acetico TS (~ 60 g/l) ma si dissolvono<br />

in acido cloridrico TS (~ 70 g/l) senza effervescenza (se applicato <strong>per</strong> irrigazione,<br />

occorrerebbe impiegare acido più concentrato); questi cristalli si dissolvono anche in<br />

acido solforico TS (~ 350 g/L), ma quelli aghiformi di solfato di calcio si separano se <strong>il</strong><br />

preparato viene lasciato riposare <strong>per</strong> circa dieci minuti. I cristalli di ossalato di calcio<br />

sono birifrangenti alla luce polarizzata. L’ossalato di calcio è meglio osservab<strong>il</strong>e dopo che<br />

<strong>il</strong> campione è stato chiarificato, <strong>per</strong> esempio con cloralio idrato TS.<br />

Grassi, oli grassi, oli volat<strong>il</strong>i e resine<br />

Aggiungere 1-2 gocce di rosso Sudan TS e lasciare riposare <strong>per</strong> pochi minuti o, se necessario,<br />

riscaldare leggermente. Le <strong>sostanze</strong> grasse si colorano in rosso o rosso-arancio.<br />

Bagnare <strong>il</strong> preparato con etanolo TS (~ 750 g/l) e riscaldare leggermente; gli oli volat<strong>il</strong>i e<br />

le resine si sciolgono nel solvente, mentre i grassi e gli oli grassi (ad eccezione degli oli<br />

di ricino e di croton) rimangono intatti.<br />

Idrossiantrachinoni<br />

Aggiungere una goccia di idrossido di potassio TS (~ 55 g/L); le cellule che contengono<br />

1,8-diidrossiantrachinoni si colorano in rosso.<br />

Inulina<br />

Aggiungere una goccia di naftolo TS e una goccia di acido solforico TS (~ 1760 g/L); gli<br />

aggregati sferici di cristalli di inulina si colorano in rosso bruno e si dissolvono.<br />

Muc<strong>il</strong>lagine<br />

Aggiungere una goccia di nero di china TS al campione essiccato; la muc<strong>il</strong>lagine appare<br />

in frammenti trasparenti, sferici e d<strong>il</strong>atati su uno sfondo scuro. In alternativa, aggiungere<br />

una goccia di tionina TS al campione essiccato, lasciare riposare <strong>per</strong> circa 15 minuti,<br />

quindi lavare con etanolo TS (~ 188 g/L); la muc<strong>il</strong>lagine diviene rosso-violetta (le pareti<br />

cellulari lignificate e le pareti cellulari cellulosiche risultano colorate rispettivamente in<br />

blu-violetto e in blu).<br />

Amido<br />

Aggiungere un piccolo volume di iodio (0,02 mol/L) VS; viene prodotto un colore blu o<br />

blu rossastro. Alternativamente, aggiungere un piccolo volume di glicerolo/etanolo TS<br />

ed esaminare al microscopio con luce polarizzata; si osserva birifrangenza in forma di<br />

una croce di Malta con i bracci <strong>della</strong> croce che si intersecano nell’<strong>il</strong>o.<br />

Tannino<br />

Aggiungere una goccia di cloruro ferrico TS (50 g/L); si ha una colorazione blu-nerastra<br />

o nera-verdastra.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!