10.06.2013 Views

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Metodi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> <strong>qualità</strong> <strong>delle</strong> <strong>sostanze</strong> <strong>ricavate</strong> <strong>dalle</strong> piante medicinali<br />

Tabella 3<br />

Determinazione dell’attività emolitica:<br />

d<strong>il</strong>uizioni seriali <strong>per</strong> <strong>il</strong> saggio preliminare<br />

Provetta no.<br />

1 2 3 4<br />

Estratto <strong>della</strong> droga (mL) 0,10 0,20 0,50 1,00<br />

Tampone fosfato TS a pH 7,4 (mL) 0,90 0,80 0,50 -<br />

Sospensione del sangue (2%) (mL) 1,00 1,00 1,00 1,00<br />

Saggio preliminare<br />

Preparare in 4 provette una serie di d<strong>il</strong>uizioni dell’estratto <strong>della</strong> droga vegetale miscelando<br />

tampone fosfato TS a pH 7,4 e sospensione di sangue (2%) come mostrato nella<br />

Tabella 3.<br />

Non appena pronte, agitare delicatamente le provette capovolgendole, evitando la<br />

formazione di schiuma. Dopo 30 minuti, agitare nuovamente le provette e riporle diritte<br />

<strong>per</strong> 6 ore a tem<strong>per</strong>atura ambiente. Esaminare le provette e registrare la d<strong>il</strong>uizione alla<br />

quale l’emolisi è stata totale, come risulta denunciato dalla formazione di una soluzione<br />

limpida colorata in rosso e nella quale non è osservab<strong>il</strong>e alcun deposito di eritrociti; quindi<br />

procedere come segue.<br />

• Se l’emolisi totale è avvenuta solamente nella provetta n° 4, ut<strong>il</strong>izzare la soluzione<br />

madre dell’estratto <strong>della</strong> droga <strong>per</strong> eseguire <strong>il</strong> saggio principale.<br />

• Se l’emolisi totale è stata osservata nelle provette n° 3 e 4, preparare una soluzione<br />

dell’estratto <strong>della</strong> droga due volte più d<strong>il</strong>uita usando tampone fosfato TS a pH 7,4.<br />

• Se l’emolisi totale è stata osservata nelle provette n° 2, 3 e 4, preparare una soluzione<br />

dell’estratto <strong>della</strong> droga cinque volte più d<strong>il</strong>uita impiegando tampone fosfato TS a<br />

pH 7,4.<br />

• Se dopo 6 ore, tutte e 4 le provette contengono una soluzione limpida rossa, preparare<br />

una soluzione dell’estratto <strong>della</strong> droga 10 volte più d<strong>il</strong>uita impiegando tampone<br />

fosfato TS a pH 7,4 e ripetere con questa <strong>il</strong> saggio preliminare.<br />

• Se in nessuna provetta è stata osservata emolisi totale, ripetere <strong>il</strong> saggio preliminare<br />

ut<strong>il</strong>izzando un estratto più concentrato <strong>della</strong> droga.<br />

Saggio principale<br />

Preparare in 13 provette una serie di soluzioni dell’estratto <strong>della</strong> droga, non d<strong>il</strong>uite o<br />

d<strong>il</strong>uite secondo i risultati del saggio preliminare, miscelando come mostrato nella Tabella<br />

4 tampone fosfato TS a pH 7,4 e sospensione di sangue (2%).<br />

Procedere con le d<strong>il</strong>uizioni e le valutazioni come effettuato <strong>per</strong> <strong>il</strong> test preliminare, ma<br />

effettuando l’osservazione dei risultati dopo 24 ore anziché 6. Calcolare in g la quantità di<br />

droga oppure in g o in mL la quantità di preparazione che ha provocato l’emolisi totale.<br />

Con lo scopo di eliminare le variazioni individuali di resistenza degli eritrociti all’azione<br />

<strong>delle</strong> saponine, preparare nello stesso modo prima descritto <strong>per</strong> l’estratto <strong>della</strong><br />

droga una serie di d<strong>il</strong>uizioni di saponina R. Calcolare poi in g la quantità di saponina che<br />

ha provocato l’emolisi completa.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!