10.06.2013 Views

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

Metodi per il controllo della qualità delle sostanze ricavate dalle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il residuo che rimane dopo che la droga è stata sottoposta a combustione, cioè le ceneri,<br />

viene determinato mediante tre distinti metodi che misurano le ceneri totali, le ceneri<br />

insolub<strong>il</strong>i negli acidi e le ceneri insolub<strong>il</strong>i in acqua.<br />

Il metodo <strong>per</strong> determinare le ceneri totali viene ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> misurare tutta la quantità<br />

del materiale residuo dopo la combustione. Questo residuo comprende sia la “cenere<br />

fisiologica”, che proviene dai tessuti <strong>della</strong> pianta, che la cenere “non fisiologica”, costituita<br />

dai residui dei materiali estranei (<strong>per</strong> esempio, la sabbia e la terra) aderenti alla<br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>della</strong> pianta stessa.<br />

Le ceneri insolub<strong>il</strong>i negli acidi sono costituite dal materiale che rimane dopo che le<br />

ceneri totali sono state sottoposte a ebollizione con acido cloridrico d<strong>il</strong>uito e dopo che<br />

questo materiale e stato sottoposto a combustione. Con questo metodo viene determinata<br />

la quantità di s<strong>il</strong>ice presente nel campione specialmente come sabbia e terra s<strong>il</strong>icea.<br />

Le ceneri solub<strong>il</strong>i in acqua risultano dalla differenza tra <strong>il</strong> peso <strong>delle</strong> ceneri totali e <strong>il</strong><br />

peso del materiale che rimane dopo che le ceneri totali sono state trattate con acqua.<br />

Procedure raccomandate<br />

Ceneri totali<br />

Porre 2-4 g del materiale vegetale essiccato all’aria e pesato accuratamente in un crogiuolo<br />

precedentemente arroventato e tarato (di solito di platino o di s<strong>il</strong>ice). Formare con<br />

<strong>il</strong> materiale in esame uno strato ben livellato e procedere alla combustione portando gradualmente<br />

la tem<strong>per</strong>atura a 500-600° fino a che <strong>il</strong> residuo non diventi bianco, indicando<br />

l’assenza di particelle carboniose. Lasciare raffreddare e pesare. Se non risulta possib<strong>il</strong>e<br />

ottenere ceneri prive di residui carboniosi, è possib<strong>il</strong>e procedere raffreddando <strong>il</strong> crogiuolo<br />

e inumidendo <strong>il</strong> residuo con circa 2 mL di acqua o di soluzione satura di nitrato<br />

d’ammonio R; portare poi a secco prima scaldando a bagnomaria e poi su una piastra<br />

fino a peso costante. Lasciare raffreddare <strong>il</strong> residuo in un adatto essiccatore <strong>per</strong> almeno<br />

30 minuti <strong>per</strong> poi pesare immediatamente. Calcolare <strong>il</strong> contenuto di ceneri totali in mg<br />

<strong>per</strong> g di materiale vegetale disseccato.<br />

Ceneri insolub<strong>il</strong>i negli acidi<br />

Al crogiuolo che contiene le ceneri totali ottenute con <strong>il</strong> metodo precedente, aggiungere 25<br />

mL di acido cloridrico TS (~ 70 g/L), coprire con un vetro trasparente e bollire a tem<strong>per</strong>atura<br />

moderata <strong>per</strong> 5 minuti. Risciacquare <strong>il</strong> vetro trasparente con 5 mL di acqua calda e versare<br />

<strong>il</strong> liquido nel crogiuolo. F<strong>il</strong>trare <strong>il</strong> materiale insolub<strong>il</strong>e usando carta senza ceneri e lavare<br />

con acqua calda finché <strong>il</strong> f<strong>il</strong>trato non sia neutro. Trasferire la carta da f<strong>il</strong>tro contenente <strong>il</strong><br />

materiale insolub<strong>il</strong>e nel crogiuolo precedentemente impiegato, fare asciugare su una piastra<br />

calda e sottoporre a combustione fino a peso costante. Lasciare che <strong>il</strong> residuo si raffreddi in<br />

un adatto essiccatore <strong>per</strong> 30 minuti <strong>per</strong> poi pesare immediatamente. Calcolare <strong>il</strong> contenuto<br />

<strong>delle</strong> ceneri insolub<strong>il</strong>i negli acidi insolub<strong>il</strong>e in mg <strong>per</strong> g di materiale vegetale disseccato.<br />

28<br />

7. Determinazione <strong>delle</strong> ceneri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!