10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Cosa si riscontra in HOME della fiction?<br />

(Il film è costruito intorno ad <strong>un</strong>a narrazione, racconta <strong>un</strong>a storia. Il film da <strong>un</strong>a certa visione<br />

del reale, largamente rielaborata dall’occhio di <strong>un</strong> fotografo, di <strong>un</strong> artista: l’estetica è molto<br />

spinta, i colori e le forme che compongono certe immagini tendono all’astratto, non si sa più né<br />

dove si è, né chi è rappresentato veramente. In <strong>un</strong>a certa forma, dà l’illusione del reale poiché<br />

quello che è filmato non assomiglia a quello che vediamo noi nel quotidiano)<br />

1.4 Il corso di ecologia, il cinema educativo.<br />

Definizione: i movimenti di educazione popolare sono all’origine del concetto di cinema<br />

educativo e hanno sviluppato i “cineclub”, che trattano il film come <strong>un</strong>’o<strong>per</strong>a ma ugualmente<br />

come <strong>un</strong> mezzo di educazione.<br />

Un corso è <strong>un</strong>o <strong>strumento</strong> di sostegno agli insegnamenti. I film possono essere messi al<br />

servizio dell’educazione, servire d’appoggio agli apprendimenti.<br />

- Cosa si riscontra in HOME del corso di ecologia, del cinema educativo?<br />

(Il film fornisce numerose informazioni sull’ecologia, la geologia, la biologia, la geografia, la<br />

storia… Cerca di spiegare certi meccanismi di formazione della Terra e di degrado del nostro<br />

ambiente e di farci ricordare le nozioni essenziali, le cifre chiave)<br />

2 – Trovare in HOME ciò che lo fa sfuggire ad <strong>un</strong>a classificazione <strong>per</strong> categorie.<br />

2.1 Perché HOME non è veramente <strong>un</strong> documentario?<br />

(La camera non prende il tempo dell’incontro con gli uomini, non si posa su di loro <strong>per</strong><br />

osservarli nel quotidiano)<br />

2.2 Perché HOME non è veramente <strong>un</strong> reportage?<br />

(Il film non è stato commissionato da <strong>un</strong> organo di stampa. Non tratta <strong>un</strong> fatto di attualità. Il suo<br />

discorso è <strong>un</strong>iversale, non copre <strong>un</strong> avvenimento in particolare)<br />

2.3 Perché HOME non è veramente <strong>un</strong>a fiction?<br />

(La messa in scena si limita ad <strong>un</strong> posizionamento della camera distanziato. La storia non è<br />

supposta differente dalla realtà)<br />

2.4 Perché HOME non è veramente <strong>un</strong> corso di ecologia?<br />

(Le informazioni sono parziali, sono date <strong>per</strong> illustrare <strong>un</strong> discorso e servire da<br />

argomentazione più che <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterci di imparare le tappe della storia del nostro pianeta o i<br />

gesti che lo possono salvare)<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!