10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 - LA MISURAZIONE DEL TEMPO E DELLA DURATA<br />

La misurazione del tempo rende possibile l’organizzazione di vari aspetti della vita in <strong>un</strong>a<br />

società<br />

(lavoro agricolo, date delle cerimonie religiose, orari di intervento delle ri<strong>un</strong>ioni). Può anche<br />

essere usata <strong>per</strong> classificare gli eventi in rapporto gli <strong>un</strong>i agli altri ponendo così le basi della<br />

storia.<br />

1 – Come misuriamo il passare del tempo?<br />

1.1 Calendari<br />

Per misurare il passare del tempo, l’uomo fu dapprima aiutato dalla natura <strong>per</strong>iodica di alc<strong>un</strong>i<br />

fenomeni astronomici: giorno e notte, il ciclo l<strong>un</strong>are, il ciclo delle stagioni. Queste osservazioni<br />

astronomiche <strong>per</strong>misero di stabilire i primi calendari. Si dividevano in anni, mesi, settimane e<br />

giorni. Questa suddivisione si basava sulla velocità di rotazione della Terra intorno al Sole e su<br />

se stessa. Tale velocità è data come costante.<br />

Un calendario è l<strong>un</strong>are se è basato sui mesi e solare se è basato sugli anni. In <strong>un</strong> calendario<br />

l<strong>un</strong>are, la l<strong>un</strong>ghezza media di <strong>un</strong> mese deve avvicinarci a quella di <strong>un</strong> mese l<strong>un</strong>are: 29,530589<br />

giorni. In <strong>un</strong> calendario solare, la l<strong>un</strong>ghezza dell’anno deve essere di circa 365,242190 giorni.<br />

Nel corso dei secoli, sono stati sviluppati vari calendari.<br />

Un anno corrisponde alla durata di tempo necessaria <strong>per</strong>ché la Terra completi la sua orbita<br />

completa intorno al Sole. Un giorno corrisponde alla durata di tempo necessaria <strong>per</strong>ché la<br />

Terra faccia <strong>un</strong> giro completo sul proprio asse o, più precisamente, il tempo necessario <strong>per</strong>ché<br />

il Sole torni alla sua posizione sul meridiano di mezzogiorno.<br />

1.2 I vari sistemi dei calendari<br />

Il calendario dell'antico Egitto (anche detto calendario nilotico) era basato sui cambiamenti<br />

annuali del livello dell’acqua del Nilo. Il suo scopo principale era regolare il lavoro agricolo nel<br />

corso dell’anno. In realtà, gli Egizi definivano l’anno come “il tempo necessario <strong>per</strong> <strong>un</strong><br />

raccolto”. Nell’anno di creazione di questo calendario, il primo giorno della stagione Akhet<br />

corrisponde più o meno all’inizio della inondazione annuale del Nilo. Per gli Egizi, la salita del<br />

livello dell’acqua era <strong>un</strong> evento molto importante, <strong>per</strong> più di <strong>un</strong> motivo. Da <strong>un</strong> lato, chiudeva la<br />

stagione secca e dall’altro l’estensione dell’inondazione determinava la qualità del raccolto. Se<br />

l’acqua saliva troppo poco, poteva provocare <strong>un</strong>a carestia e se saliva troppo l’inondazione<br />

poteva risultare devastante.<br />

La salita del livello dell’acqua avveniva poco dopo la comparsa della stella Sirio nel cielo<br />

egizio. La comparsa di questa stella era <strong>un</strong> segno di vitale importanza <strong>per</strong> il coltivatore egizio,<br />

che non poteva fidarsi del calendario civile a causa di <strong>un</strong> sempre crescente scarto tra l’anno<br />

civile di 365 giorni e l’anno solare di circa 365 giorni e 6 ore. Questa discrepanza<br />

corrispondeva a circa <strong>un</strong> giorno ogni quattro anni.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!