10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Descrivere i limiti di questa posizione, di questo p<strong>un</strong>to di vista: è facile identificarsi con gli altri<br />

uomini? (Visione lontana dalla vita reale, ovvero disincarnata; il regista si sentirebbe al di<br />

sopra dell’umanità? Al servizio della storia e del salvataggio del pianeta?)<br />

- Descrivere l’effetto dell’elicottero sugli animali: come sono rappresentati gli animali nelle<br />

Sequenze n°13 e n°16 (dopo i cartelli a proposito della scomparsa dei mammiferi)? (In gruppi<br />

<strong>per</strong> specie, in fuga, aggrediti dal rumore dell’elicottero, che si avvicina e li spaventa: <strong>per</strong><br />

esempio l’elefante, l’orso bianco con i suoi piccoli, la mandria di bufali, la giraffa, l’avvoltoio;<br />

queste scene riportano al discorso principale del film: l’uomo aggredisce il suo ambiente, la<br />

natura, la Terra. Yann Arthus-Bertrand si augura di non disturbare filmando, ma gli effetti<br />

indotti sono contrari alla sua volontà: la presenza del regista si sente sullo schermo)<br />

2.3 Il p<strong>un</strong>to di vista del regista.<br />

Yann Arthus-Bertrand è <strong>un</strong> fotografo, ed è anche il regista del film.<br />

- Immaginare il mestiere del narratore. (Un professore di biologia, di geologia, di scienze<br />

ambientali, <strong>un</strong> uomo politico, <strong>un</strong> militante ecologista? Piuttosto <strong>un</strong> uomo che, in quanto essere<br />

umano, prende coscienza dei <strong>per</strong>icoli <strong>per</strong> il suo pianeta e dell’importanza di salvarlo; ha<br />

intenzione di divulgare le conoscenze scientifiche <strong>per</strong> convincere i propri simili)<br />

- Indovinare a chi si indirizza il narratore: a tutti gli uomini sulla Terra? Ad <strong>un</strong>a certa categoria<br />

di esseri umani? Ai bambini, agli adulti, agli uomini politici? Agli uomini dei paesi ricchi, dei<br />

paesi poveri? (Attraverso <strong>un</strong> messaggio eminentemente politico, che deve alla fine toccare<br />

coloro che hanno il potere e possono mettere in atto politiche di incentivo allo sviluppo delle<br />

energie rinnovabili e investimenti a favore dell’ecologia, s<strong>per</strong>a di convincere tutti gli uomini<br />

indipendentemente dalla loro età. Il testo può essere compreso dai bambini come dagli adulti.<br />

Il discorso è soprattutto destinato agli abitanti dei paesi ricchi, agli europei più che agli abitanti<br />

dei paesi poveri: Yann Arthus-Bertrand si rivolge ai propri contemporanei)<br />

- Tentare di caratterizzare il p<strong>un</strong>to di vista ideologico del regista e fornire delle spiegazioni<br />

(Naïf? Idealista? Catastrofista?...)<br />

3 – Il posto dello spettatore.<br />

- Come qualificare i sentimenti suscitati da questo film? (Elenco di parole, appenderle,<br />

confrontarsi, spiegare insieme…). Alla fine del film ho avuto voglia di… (Completare<br />

individualmente la frase, poi affissione collettiva anonima, discussione)<br />

- Potete descrivere la prima immagine del film? L’ultima immagine del film? Idem con le prime<br />

e ultime frasi del film? Come f<strong>un</strong>zionano questa introduzione e questa conclusione? (Terra<br />

vista dallo spazio nella sua interezza, riass<strong>un</strong>to del discorso, riass<strong>un</strong>to del messaggio)<br />

- Si può riassumere il film in <strong>un</strong>a frase? (Stesura individuale, affissione collettiva, confronti …)<br />

- Che cosa pensare del titolo del film? (Home: la casa, casa propria, il conosciuto, il domestico,<br />

il prevedibile…) Se l’uomo è “a casa” sulla Terra: come si occupa della sua dimora? Questa<br />

dimora è <strong>un</strong>ica, condivisa, irreplicabile, riparabile?<br />

- Qual è il protagonista principale del film? (La Terra? L’uomo? Il tempo?)<br />

- Qual è il soggetto del film? (L’uomo sulla Terra? la relazione Uomo–natura? il Vivente)<br />

- Osservare com’è filmata la Terra. (Dolcezza degli angoli, dei movimenti di camera)<br />

- Quali aggettivi <strong>per</strong> qualificare il sentimento dell’autore <strong>per</strong> il suo soggetto? (Relazione quasi<br />

amorosa, estetica, drammatica)<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!