10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 - LA COLONNA SONORA<br />

Argomento<br />

La colonna sonora è tutto quello che costituisce la parte sonora di <strong>un</strong> film. Può contenere dei<br />

dialoghi, delle voci fuori campo, dei silenzi, degli effetti sonori, dei rumori naturali, della<br />

musica…<br />

È <strong>un</strong>a costruzione che risulta da scelte, di <strong>un</strong> regista, di <strong>un</strong> compositore, di ingegneri del<br />

suono… Non è d<strong>un</strong>que forzatamente il riflesso sonoro di <strong>un</strong>a “realtà” che sarà descritta dalle<br />

immagini, e costituisce in questo <strong>un</strong> elemento significativo del film.<br />

Tra tutti gli elementi che costituiscono <strong>un</strong>a colonna sonora, la musica svolge generalmente <strong>un</strong><br />

ruolo primario. L<strong>un</strong>go tutta la sua storia, la musica ha mantenuto stretti rapporti con la<br />

descrizione, l’illustrazione, l’imitazione. La sua articolazione con delle immagini, con <strong>un</strong><br />

discorso, non fa che amplificare l’effetto di questi aspetti.<br />

Corrispondenze<br />

scheda 2 - P<strong>un</strong>ti di vista e immagini del mondo<br />

scheda 3 - Il soggetto e il contenuto del film<br />

scheda 4 - Il tempo, elemento drammatico del film<br />

scheda 7 - Le figure del discorso<br />

scheda risorse 8 - I luoghi del film<br />

scheda risorse 15 - La musica<br />

Obiettivi<br />

- Con <strong>un</strong> approccio sensibile, fondato sull’ascolto e l’espressione di ciò che si è provato,<br />

distinguere i diversi elementi costitutivi della colonna sonora e tentare di cogliere dei <strong>per</strong>corsi<br />

di significato <strong>per</strong> ciasc<strong>un</strong>o di essi, mettendoli in relazione con le immagini ed il discorso<br />

generale del film.<br />

- Studiare più specificatamente la musica, in rapporto con altre forme musicali (vedere scheda<br />

risorse 15 sulla musica), <strong>per</strong> tentare di cogliere il suo ruolo: si tratta di illustrare <strong>un</strong> discorso,<br />

commentarlo, amplificarlo? La musica costituisce <strong>un</strong> discorso a sé stante?<br />

Le tappe possibili<br />

1 – Osservazione.<br />

Obiettivo: censire in modo esaustivo tutti gli elementi che costituiscono la colonna sonora.<br />

Parlare di ciò che si è provato dopo la proiezione:<br />

- Di cosa vi ricordate?<br />

- Alc<strong>un</strong>i elementi vi hanno colpito più di altri? Musica, parole / discorso / narratore, silenzio,<br />

rumori… (Nella colonna sonora si può sentire: della musica, delle parole / <strong>un</strong> discorso / <strong>un</strong><br />

narratore, del silenzio, dei rumori della natura, dei rumori industriali, respiro, rombo, <strong>un</strong> cuore<br />

che batte all’inizio)<br />

- Questi elementi si sentono allo stesso tempo? (No: musica e discorso / musica e rumori /<br />

musica rumori e discorso / discorso senza musica…)<br />

2 – La musica del film.<br />

Obiettivo: individuare i diversi strumenti, associarli alle diverse musiche, <strong>per</strong> passare poi alla<br />

tappa successiva, di analisi dell’articolazione tra la colonna sonora, le immagino e il discorso.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!