10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Affrontiamo i fatti. Dobbiamo credere a ciò che sappiamo. Tutto ciò che abbiamo appena visto<br />

è <strong>un</strong> riflesso del comportamento umano. Abbiamo plasmato la Terra a nostra immagine.”<br />

(Sequenza 16)<br />

4.2 Approfondire la comprensione<br />

- A cosa ti fanno pensare queste frasi, in senso filosofico?<br />

- Come è descritta l’umanità in vari p<strong>un</strong>ti del film?<br />

- Quale posto, quale f<strong>un</strong>zione e quali responsabilità le vengono attribuite?<br />

- In che modo lo sviluppo della parte centrale del film fa uso del passaggio da dati storici ai dati<br />

economici dei nostri giorni?<br />

- In che modo il passaggio da <strong>un</strong> rapporto equilibrato a <strong>un</strong> confronto <strong>per</strong>icoloso riflette il<br />

rapporto dell’uomo con l’ambiente?<br />

- Quale posto occupa l’umanità tra gli esseri viventi? (Un ruolo di integrazione, ma con la<br />

f<strong>un</strong>zione chiave del pensiero e della coscienza di sé.[ cfr. la ripetizione dell’Homo sapiens.]<br />

Notare in quale p<strong>un</strong>to del film i riferimenti al genere umano e alle sue attività compaiono sullo<br />

schermo.)<br />

- Come possiamo descrivere il rapporto tra gli umani e gli altri esseri viventi e poi con il mondo<br />

minerale? (Anche se la <strong>per</strong>sonificazione e l’antropomorfismo vengono utilizzati <strong>per</strong> descrivere<br />

la Terra poeticamente, solo l’uomo è in grado di pensare. La distinzione tra evoluzione e<br />

azione. Il concetto di responsabilità.)<br />

- Come è presentato il rapporto tra il genere umano e il suo ambiente, nel passaggio dalle<br />

tradizionali società fondate sull’agricoltura all’inizio del popolamento del mondo?<br />

(benevolenza, Terra generosa e nutriente, figure retoriche che simboleggiano l’armonia). Quali<br />

miti e storie richiama alla mente tutto questo? (L’età dell’oro di Esiodo, Cibele, la dea madre<br />

della fertilità, il paradiso terrestre, ecc.)<br />

- In quale momento del film in cui “tutto trema”? (sequenze 5 e 6) Che effetti vengono usati <strong>per</strong><br />

drammatizzare l’argomento? (Musica, immagine: fiamme che si alzano dietro <strong>un</strong>a tenda di<br />

alberi)<br />

- Da questo momento in poi, di cosa è responsabile l’uomo? (la rottura degli equilibri,<br />

l’eccesso, il desiderio di controllare invece di accontentarsi del controllo delle sue azioni ecc.)<br />

- A quali figure mitologiche o religiose fa pensare questo episodio? (La dea greca Hybris, Icaro<br />

(suggerito dall’uccello in questa immagine), Prometeo che ruba il fuoco, Il vaso di Pandora,<br />

Adamo ed Eva banditi dal Paradiso, ecc.)<br />

- Come f<strong>un</strong>ziona la “parabola” dell’Isola di Pasqua (sequenza 11)? (<strong>un</strong>a pausa nella l<strong>un</strong>ga lista<br />

di eccessi, <strong>un</strong>a drammatizzazione della narrativa “sappiamo dove ci porterà tutto questo”,<br />

riferimento simbolico ai miti escatologici, Atlantide, ecc.)<br />

- Nella seconda parte del film, il tono e il posto dell’autore, rappresentato dalla voce fuori<br />

campo, cambiano radicalmente: da cosa lo capiamo? (Notare l’alternanza tra “noi” e “tu”, fin<br />

quando “io” viene usato nell’ultima parte. Analizzare le f<strong>un</strong>zioni della musica, il cambiamento di<br />

ritmo nel montaggio delle immagini, l’uso più frequente di carrellate panoramiche.)<br />

- Commentare questa frase: “Affrontiamo i fatti. Dobbiamo credere a ciò che sappiamo. Tutto<br />

ciò che abbiamo appena visto è <strong>un</strong> riflesso del comportamento umano. Abbiamo plasmato la<br />

Terra a nostra immagine.” (sequenza 16) Definire il tono dell’autore. Come possiamo<br />

descrivere il suo ruolo? (Figura profetica e citazioni bibliche quasi letterali: “In verità, in verità ti<br />

dico, che noi parliamo di ciò che sappiamo e testimoniamo di ciò che abbiamo visto, ma voi<br />

non ricevete la nostra testimonianza.” [Giovanni 3.11])<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!