10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Che posto occupano le specie umane in questa cronologia del mondo degli esseri viventi?<br />

(La specie umana è l’ultimo anello di <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga catena dell’evoluzione di esseri viventi, che<br />

vanno dai batteri fino agli animali. Si tratta di <strong>un</strong> <strong>per</strong>sonaggio nuovo la cui esistenza dipende<br />

dal ritmo imposto dalla Terra.)<br />

- Quale posto occupa la natura nel ritmo della vita umana? Guardare le Sequenze 4 e 5. (La<br />

comparsa e la migrazione della specie umana sulla su<strong>per</strong>ficie terrestre e l’invenzione<br />

dell’agricoltura. I nostri antenati seguivano il ritmo delle stagioni. Alc<strong>un</strong>e <strong>per</strong>sone lo fanno<br />

ancora oggi:“<strong>un</strong> rito sacrificale che continua a ripetersi”).<br />

3 – Ha inizio <strong>un</strong>a nuova era: quella dell’umanità “che si libera dal tempo”<br />

3.1 Petrolio<br />

- Che conseguenze ha la sco<strong>per</strong>ta del petrolio <strong>per</strong> la vita dell’umanità? (Grazie al petrolio, il<br />

genere umano non deve più dipendere dai ritmi della natura – ma approfitta di tale libertà <strong>per</strong><br />

dilapidare le risorse naturali della Terra.)<br />

- Qual è l’inevitabile conseguenza di questo utilizzo frenetico del petrolio? (Gli umani<br />

consumeranno molto velocemente i carburanti fossili che hanno impiegato milioni di anni a<br />

formarsi.)<br />

- Guardare la Sequenza 6: che simbolismo suggerisce l’immagine? (Le fiamme che bruciano<br />

in <strong>un</strong> istante ciò che si è formato nel corso di miliardi di anni: l’immagine del giocatore<br />

d’azzardo che spende senza attenzione? Le fiamme suggeriscono lo s<strong>per</strong><strong>per</strong>o di “tasche di<br />

sole”.)<br />

- Guardare la Sequenza 7: come viene com<strong>un</strong>icato che l’umanità ha modificato il mondo di più<br />

negli ultimi 50 anni che nei precedenti 200.000? (la concentrazione di dati, la ripetizione di<br />

“sempre più in fretta”.)<br />

3.2 La Terra consumata dal bruciare del petrolio<br />

- Guardare la Sequenza 7: come viene reso il nuovo ritmo dell’agricoltura? (La velocità delle<br />

macchine agricole. Il ritmo delle macchine che f<strong>un</strong>zionano a petrolio è paragonato al ritmo<br />

degli esseri viventi e a quello degli esseri umani che non hanno accesso al petrolio.)<br />

- Guardare le Sequenze 8 e 9: come viene evidenziato il cambiamento nel modo di misurare il<br />

tempo?<br />

(“L’orologio del nostro mondo” è suggerito dal ritmo implacabile dei macchinari <strong>per</strong> l’estrazione<br />

del petrolio. L’accelerazione è sottolineata ricordandoci il ritmo dolce della natura.)<br />

3.3 L’orologio del Tempo <strong>per</strong>de la regolazione<br />

- Quali problemi riscontriamo oggi? (I cicli naturali sono sconvolti. Le fonti di energia fossile<br />

dettano il ritmo della produzione. I p<strong>un</strong>ti di riferimento naturali sono <strong>per</strong>duti.)<br />

- Guardare le Sequenze 7 e 8 e notare i problemi. (L’alternarsi di giorno e notte sembra<br />

scomparire e i cicli di produzione non seguono più la sequenza logica: “produzione di carne<br />

più velocemente dell’animale”, le regole della distanza definite migliaia di anni fa vengono<br />

sostituite da <strong>un</strong>a nuova regola – quella del Tempo. Le distanze non si calcolano più in miglia<br />

ma in minuti).<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!