10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPROCCIO GENERALE SUGGERITO<br />

Il primo passo è guardare l’intero film su schermo cinematografico, in <strong>un</strong>’apposita sala. È<br />

consigliabile presentare il film, <strong>per</strong> destare la curiosità degli spettatori – senza <strong>per</strong>ò<br />

enfatizzarne i significati specifici. Dopo la proiezione, il lavoro può essere suddiviso nelle 4<br />

seguenti fasi.<br />

1. Espressione spontanea degli spettatori a proposito delle loro sensazioni<br />

Si può chiedere di scrivere <strong>un</strong> breve testo di poche parole – o di fare <strong>un</strong> disegno – circa “cosa<br />

vuoi dire, cosa provi rispetto al film o a alc<strong>un</strong>i passaggi specifici”. Questo aiuta la<br />

memorizzazione, se svolto prima della memorizzazione collettiva (cfr. fase 2), evitando così il<br />

fenomeno di imitazione di ciò che gli altri hanno appena detto.<br />

2. Com<strong>un</strong>icazione al gruppo<br />

a/ Ogni spettatore legge ciò che ha scritto, senza doversi preoccupare di tenere a mente ciò<br />

che aveva intenzione di dire.<br />

b/ L’insegnante o l’animatore app<strong>un</strong>ta sulla lavagna i significati proposti e le sensazioni<br />

espresse.<br />

3. Confronto di gruppo delle varie sensazioni<br />

Questo è il momento di discussione all’interno del gruppo, <strong>per</strong> arrivare a osservazioni<br />

condivise, differenze e posizioni opposte e alla necessità di giustificare le proprie affermazioni<br />

e le interpretazioni proposte attraverso gli elementi visivi e sonori del film.<br />

4. Utilizzo delle “Proposte di supporto all’insegnamento” e delle “Schede materiali”<br />

all’interno delle schede d’insegnamento<br />

Questa parte va svolta in base alle necessità emerse durante la fase di confronto. Secondo il<br />

caso specifico, potrà aiutare a:<br />

- arricchire la memoria specifica di ciasc<strong>un</strong>o (memoria del film);<br />

- identificare tecniche di espressione cinematografica, sulla base dei significati proposti o delle<br />

sensazioni espresse (studio più dettagliato delle sequenze).<br />

In questo modo si dovrebbe essere in grado di raggi<strong>un</strong>gere <strong>un</strong>a <strong>per</strong>cezione più profonda e<br />

completa del film senza necessariamente arrivare a condividere ogni singolo significato.<br />

Potrebbero emergere vari significati – tutti coerenti con ciò che è stato visto e sentito.<br />

La complessità del film, la sua ricchezza e le ambiguità irrisolte rendono possibili risposte<br />

diverse. Il compito dell’insegnante o animatore è di ri<strong>un</strong>ire le interpretazioni proposte dagli<br />

spettatori, metterle in relazione con gli estratti visti e, in alc<strong>un</strong>i casi, confrontarle con le<br />

intenzioni del regista e della sua équipe.<br />

NB: le sequenze citate si riferiscono a <strong>un</strong>a divisione in sequenze e non ai capitoli del film.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!