10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 – La composizione del discorso*, la retorica delle immagini e delle parole e la<br />

corrispondenza tra immagini e commento<br />

2.1 Un esempio: l’inizio del film.<br />

- Guardare le Sequenze 1 e 2:<br />

- A cosa corrispondono i primi secondi del film? (È <strong>un</strong> a<strong>per</strong>tura*, introduce il soggetto. L’<strong>un</strong>ica<br />

immagine è quella di <strong>un</strong>a parte del globo vista da <strong>un</strong> satellite. Il globo è anche il “narratore” –<br />

la Terra ci parla.)<br />

- Che ruolo hanno le immagini all’inizio del film? (Qui, le immagini sono illustrative e quasi<br />

statiche, non aggi<strong>un</strong>gono nulla al discorso.) In che modo la scelta di quell’immagine in<br />

particolare dà forza all’argomento? (L’immagine dal satellite imposta l’argomento del discorso:<br />

la Terra. Il titolo del film “Home”, posto nella parte inferiore dello schermo, f<strong>un</strong>ziona come<br />

sineddoche* - sostituendo la Terra con l’idea di <strong>un</strong> focolare, di <strong>un</strong>a casa, mette insieme<br />

l’umanità e il pianeta, con <strong>un</strong>a conquista della prima sulla seconda che potrebbe rivelarsi<br />

tragica. Fa anche riferimento all’Universo e all’idea di avventura menzionata nel commento.)<br />

- Com’è organizzato il discorso in termini di musica e immagini all’inizio del film? (Il ritmo è<br />

lento – travelling lenti che seguono i movimenti delle nuvole, gli strati geologici, le vallate ecc.,<br />

con oblique dall’alto e dissolvenze incrociate. La narrazione s’interrompe sei volte.)<br />

- Con <strong>un</strong>a tabella, selezionare con precisione quali immagini corrispondono a certe parole. (La<br />

visione di <strong>un</strong> cratere fumante che accompagna il riferimento al caos e l’agglutinazione delle<br />

particelle di polvere; il piano-travelling della catena di vulcani spenti quando viene descritta la<br />

vita umana come <strong>un</strong> anello in <strong>un</strong>a catena; il cambio di piano e il primo piano di <strong>un</strong> vulcano<br />

attivo sull’aggettivo “denso”; prima dissolvenza incrociata sull’inquadratura di corsi d’acqua<br />

quando si fa riferimento alle “piogge torrenziali”; seconda dissolvenza incrociata su altri corsi<br />

d’acqua filmati dall’alto, illustrando i “rami” e le “vene” del commento, ecc.)<br />

- Cosa si può dire delle scelte di montaggio rispetto al loro rapporto con il commento? (La<br />

scelta delle immagini corrisponde <strong>per</strong>fettamente a certe parole, l’uso ripetuto dei pianitravelling<br />

e le dissolvenze incrociate mettono in risalto la descrizione delle origini della Terra; la<br />

narrazione “spiega” le immagini, dato che alc<strong>un</strong>e sono difficili da interpretare.)<br />

- Come possiamo interpretare il p<strong>un</strong>to di vista? Che impressione lascia il prologo? (La<br />

narrazione porta a interpretare le immagini: lo spettatore “gira” con gli elementi dopo essere<br />

arrivato vicino alla Terra. Il suo p<strong>un</strong>to di vista rimane, <strong>per</strong>ò, onnisciente, <strong>per</strong>ché i piedi non<br />

toccano mai il terreno; dà <strong>un</strong> senso di ebbrezza e piacere estetico.)<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!