10.06.2013 Views

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

un filmdi yann arthus-bertrand un strumento didattico per decodificare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 Guardare la Sequenza 5. Qual è il tema? (Gli umani devono nutrirsi.) Come viene<br />

illustrato? (Argomenti: l’intelligenza del genere umano, l’agricoltura, l’estrazione del petrolio.<br />

Esempi: immagini di umani che coltivano il terreno, risaie, coltivazioni a terrazza, sistemi di<br />

irrigazione, ecc.)<br />

- Che genere di discorso è? (discorso argomentativo) Trovare altre sequenze che presentino<br />

questo tipo di discorso.<br />

- Notare i termini che descrivono il rapporto tra il genere umano e l’agricoltura in questa<br />

sequenza.(“pazienza” e “devozione”, “sacrificio”, “tradizione”, “sudore”, “duro lavoro” e “fatica”)<br />

A cosa fa riferimento l’autore?A che scopo vengono usati questi termini?(Allusioni* alla frase<br />

biblica “Guadagnerai il pane con il sudore della tua fronte”.L’autore imposta l’argomentazione<br />

come parte di verità conosciute e immutabili che non possono essere messe in discussione.<br />

3 – L’uso di strumenti retorici: tra l’immagine e il commenti, qual è a servizio dell’altro<br />

(su<strong>per</strong>fluo, complementare)? Quali strumenti stilistici vengono utilizzati (commenti e<br />

immagini)?<br />

3.1 Le figure retoriche<br />

- Guardare le Sequenze 1 e 2:<br />

- A chi si rivolge il commento?<br />

- Notare i paragoni* e le metafore*. (Vita: miracolo [due volte], anello di <strong>un</strong>a catena. Terra:<br />

pianeta, caos di fuoco, particelle di polvere agglutinate, roccia fusa. Acqua corrente [metafora<br />

estesa]: canali, le vene di <strong>un</strong> corpo, i rami di <strong>un</strong> albero, i vasi della linfa.)<br />

- Cosa suggeriscono le parole usate <strong>per</strong> evocare l’acqua? Quali sono le immagini sullo<br />

schermo? L’acqua è <strong>per</strong>sonificata* come parte di <strong>un</strong> corpo umano o l’evocazione di <strong>un</strong> albero:<br />

le immagini mostrano corsi d'acqua filmati in modo da sembrare vene o rami)<br />

- Qual è lo scopo? (Coinvolgere lo spettatore, renderlo cosciente del fatto che non c’è<br />

differenza dagli altri esseri umani, che la Terra è viva come noi, ecc.)<br />

- Trovare altre metafore e paragoni nel film. (Foreste – fiumi – oceani – <strong>per</strong>magelo/capelli –<br />

polmoni – occhi – bocca – vasi, ecc.)<br />

- Come viene descritto il petrolio? (“Tasca di sole” è <strong>un</strong>a <strong>per</strong>ifrasi* [sequenza 6]. Perché è<br />

descritto così? (Doppia f<strong>un</strong>zione di <strong>per</strong>ifrasi: <strong>un</strong> uso scientifico e <strong>un</strong>o <strong>strumento</strong> stilistico che<br />

rendono possibile la descrizione di <strong>un</strong>a realtà nuova, che diventa quasi <strong>un</strong> cliché.)<br />

3.2 Uno sguardo alla sequenza finale.<br />

- Guardare la fine del film (sequenze 16 e 17, dai cartelli in poi).<br />

- Che ruolo hanno i cartelli e le immagini che seguono ciasc<strong>un</strong>o di essi? (I cartelli hanno <strong>un</strong><br />

valore informativo, con il testo su sfondo nero <strong>per</strong> <strong>un</strong>a maggiore leggibilità. Le immagini sono<br />

ridondanti rispetto al testo dei cartelli, non aggi<strong>un</strong>gono informazioni, ma smorzano l’aspetto<br />

astratto dei cartelli e, soprattutto, contribuiscono in modo significativo alla drammatizzazione,<br />

specialmente dato che in questa sequenza c’è <strong>un</strong>a pausa nella narrazione verbale e la musica<br />

si impone.)<br />

- Notare le ripetizioni* nel discorso (“ho visto” – “è troppo tardi <strong>per</strong> essere pessimisti”) e le liste<br />

(i vari paesi, le cifre). Che genere di immagini corrisponde al discorso in tutta questa sezione<br />

finale? (Immagini ridondanti che accompagnano le espressioni “ho visto” e “è troppo tardi”;<br />

immagini illustrative dalla [sequenza 17] “Ciò che importa non è ciò che se ne è andato, ma<br />

ciò che resta”, fino alla fine.)<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!