10.06.2013 Views

Manuale D'Installazione Per L'Uso, L'Assistenza E La Manutenzione

Manuale D'Installazione Per L'Uso, L'Assistenza E La Manutenzione

Manuale D'Installazione Per L'Uso, L'Assistenza E La Manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In alternativa si può usare un getto d’acqua ad alta pressione<br />

con uggello piatto dopo aver rimosso l’elemento filtrante. Far<br />

scorrere l'acqua avanti e indietro attraverso l'elemento dal lato<br />

pulito (lato a maglia fine) tenendo l'ugello saldamente orientato<br />

contro la superficie dell'elemento. Sebbene sia preferibile far<br />

uso di acqua calda, se il tipo di contaminazione lo consente ci si<br />

potr anche avvalere di acqua fredda.<br />

Si potr controllare lo stato di pulizia dell'elemento guardando<br />

attraverso di esso in controluce. Se perfettamente pulito non si<br />

dovranno vedere aree torbide.<br />

Prima di iniziare la procedura di ricarica, asciugare gli elementi<br />

con la massima cura.<br />

7.3.2 RICARICA<br />

<strong>La</strong> migliore procedura di ricarica consiste nell'immergere<br />

completamente l'elemento asciutto in una vaschetta contenente<br />

olio "Filterkote tipo K" o un qualsiasi olio di tipo commerciale a<br />

norma SAE 20/50. Si sconsiglia l'uso di oli di maggiore o minore<br />

viscosit.<br />

Prima di reinsediare gli elementi filtranti nelle loro montature e<br />

di rimetterli in esercizio, lasciarli scolare completamente.<br />

7.4 LOCALIZZAZIONE DI GUASTI<br />

Importante ! Prima di iniziare qualsiasi procedura di<br />

localizzazione guasti, controllare tutti i fili<br />

onde accertare se vi siano collegamenti<br />

interrotti o allentati.<br />

<strong>La</strong> gamma di generatori trattata in questo manuale pu essere<br />

equipaggiata con tre sistemi diversi di controllo dell'eccitazione,<br />

identificabili mediante l'ultima cifra della designazione di<br />

carcassa. Riferirsi alla targhetta dei dati del generatore e poi<br />

consultare il paragrafo corrispondente tra quelli riportati di<br />

seguito:<br />

CIFRA CONTROLLO ECCITAZIONE PARAGRAFO<br />

4 AVR SA465 7.4.1<br />

5 Controllo a trasformatore 7.4.2<br />

6 AVR SX460/SA665 7.4.1<br />

7.4.1 TUTTI I TIPI DI AVR - LOCALIZZAZIONE GUASTI<br />

Nessun aumento di<br />

tensione<br />

all'avviamento del<br />

gruppo elettrogeno:<br />

Tensione instable<br />

Bassa tensione in<br />

assenza di carico:<br />

Tensione elevata in<br />

assenza di carico o<br />

sotto carico:<br />

Bassa tensione in<br />

assenza di carico:<br />

Bassa tensione<br />

sotto carico:<br />

1. Controllare la velocit.<br />

2. Controllare la tensione residua.<br />

Riferirsi al paragrafo 7.4.3.<br />

3. Seguire la procedura di prova con<br />

eccitazione separata per il controllo<br />

del generatore e dell'AVR. Riferirsi<br />

al paragrafo 7.5.<br />

1. Controllare la stabilit di regime.<br />

2. Controllare la regolazione di stabilit.<br />

Riferirsi al paragrafo 4.6.<br />

1. Controllare la velocit.<br />

2. Controllare che il carico del<br />

generatore non sia capacitivo (fattore<br />

di potenza anticipato).<br />

1. Controllare la velocit.<br />

2. Verificare la continuit sui collegamenti<br />

1-2 o sui fili del trimmer manuale esterno.<br />

1. Controllare la velocit.<br />

2. Verificare la regolazione UFRO<br />

(Caduta in sottofrequenza). Riferirsi al<br />

paragrafo 4.7.1.1.<br />

3. Seguire la procedura di prova con<br />

eccitazione separata per il controllo<br />

del generatore e dell'AVR. Riferirsi al<br />

paragrafo 7.5.<br />

19<br />

7.4.2 CONTROLLO TRASFORMATORE -<br />

LOCALIZZAZIONE GUASTI<br />

Nessun aumento di<br />

tensione<br />

all'avviamento del<br />

gruppo elettrogeno:<br />

Bassa tensione:<br />

Tensione elevata:<br />

Eccessiva caduta di<br />

tensione sotto<br />

carico:<br />

1. Controllare i raddrizzatori del<br />

trasformatore.<br />

2. Controllare se vi sia un'interruzione<br />

(circuito aperto) sul secondario del<br />

trasformatore.<br />

1. Controllare la velocit.<br />

2. Controllare la regolazione del traferro<br />

del trasformatore. Riferirsi al<br />

sottoparagrafo 4.7.2.<br />

1. Controllare la velocit.<br />

2. Controllare la regolazione del traferro<br />

del trasformatore. Riferirsi al<br />

sottoparagrafo 4.7.2.<br />

3. Controllare se vi siano delle spire in<br />

corto sul secondario del<br />

trasformatore.<br />

1. Controllare la caduta in velocit sotto<br />

carico.<br />

2. Controllare i raddrizzatori del<br />

trasformatore. Controllare la<br />

regolazione del traferro del<br />

trasformatore. Riferirsi al<br />

sottoparagrafo 4.7.2.<br />

7.4.3 CONTROLLO DELLA TENSIONE RESIDUA<br />

(Flash Di Batteria)<br />

Questa procedura riguarda generatori equipaggiati con AVR. Con<br />

gruppo elettrogeno stazionario, rimuovere la calotta dell'AVR e i<br />

conduttori F1 e F2 in uscita.<br />

Avviare il gruppo e misurare la tensione ai morsetti 7 & 8 del<br />

regolatore AVR (è richiesto un valore minimo di 5 volts). Se la<br />

tensione è inferiore a 5 volts, fermare il gruppo per eseguire la<br />

seguente procedura. Riposizionare i conduttori F1 e F2 sui<br />

terminali dell'AVR. Utilizzando come fonte d'alimentazione una<br />

batteria c.c. da 12 Volt, collegare i fili dal negativo della batteria<br />

al terminale F2 dell'AVR e dal positivo della batteria attraverso<br />

un diodo al terminale F1 dell'AVR. Vedasi la Fig. 5.<br />

Importante ! Un diodo deve essere inserito come qui<br />

sotto mostrato per evitare danni all'AVR.<br />

Fig. 5<br />

Importante ! Se la batteria del gruppo elettrogeno viene<br />

utilizzata per il lampeggiamento, il neutro<br />

dello statore primario del generatore dovr<br />

essere scollegato dalla terra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!