10.06.2013 Views

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPLEMENTI<br />

DI ACROBAZIA<br />

AEREA<br />

2.5.2 EFFETTI SULL'APPARATO RESPIRATORIO<br />

F.SI.V.A. – Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico<br />

www.fsiva.it - info@fsiva.it<br />

EDIZIONE: 1<br />

DATA: MARZO 2004<br />

PAGINA: 13<br />

Il rapporto fra la ventilazione e la perfusione sanguigna è aumentato nella porzione superiore dei polmoni,<br />

mentre è ridotto nella porzione inferiore dei polmoni; <strong>di</strong> conseguenza si ha una ridotta saturazione<br />

dell'emoglobina con l'ossigeno con conseguente ipossiemia.<br />

Altri fenomeni che si verificano sotto + Gz sono la chiusura <strong>di</strong> alcune vie aeree e la formazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

atelettasia (alveoli collassati), aggravati dalla respirazione <strong>di</strong> ossigeno al 100% che, se intrappolato negli<br />

alveoli, viene assorbito dal sangue venoso. Anche la compressione esercitata dalla tuta anti-G contribuisce alla<br />

generazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> atelettasia.<br />

2.5.3 EFFETTI SULLA VISIONE E SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE<br />

A livello intraoculare esiste una pressione <strong>di</strong> circa 2o mmHg che deve essere superata dalla pressione<br />

arteriosa, perchè possa avvenire una normale perfusione dei vasi retinici. E' stato ben documentato il<br />

progressivo collasso dei vasi retinici durante la fase <strong>di</strong> incremento dell'accelerazione + Gz, a cui si correlano i<br />

sintomi della visione grigia e poi della visione nera. Per accelerazioni <strong>di</strong> maggior durata e/o con "G" ONSET più<br />

elevati, alla visione nera segue la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza: su cadetti dell'aviazione <strong>di</strong> marina degli USA furono<br />

rilevati i seguenti valori soglia: 4.1G (D.S. 0.7G, estremi 2.2-7.1G) per la visione grigia; 4.7g (D.S. 0.8G; estremi<br />

2.7-7.8G) per la visione nera e 5.4 (D.S. 0.9G; estremi 3.o-8.4G) per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza.<br />

L'attività elettrica cerebrale stu<strong>di</strong>ata con meto<strong>di</strong>che quantitative a 4.5, 6.0, 7.0 +Gz mostra alterazioni evidenti,<br />

seppure non <strong>di</strong> significato patologico, ed apparentemente senza effetto cumulativo dopo ripetute esposizioni<br />

+Gz. Variazioni in<strong>di</strong>viduate con analisi quantitativa, statisticamente significative, <strong>di</strong> significato funzionale, sono<br />

state recentemente rilevate (osservazioni personali) nell'EEG raccolto <strong>di</strong>namicamente su giovani volontari<br />

sottoposti ad un pattern accelerativo simulante la messa in orbita ed il rientro nell'atmosfera terrestre del<br />

velivolo Shuttle (circa 2.5 +Gz per circa 10 minuti). Le variazioni riscontrate, selettive per canale fisiologico <strong>di</strong><br />

derivazione e per con<strong>di</strong>zione sperimentale testata, quasi sempre non si protraevano nella fase "dopo<br />

centrifuga".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!