10.06.2013 Views

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPLEMENTI<br />

DI ACROBAZIA<br />

AEREA<br />

Figura 4<br />

F.SI.V.A. – Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico<br />

www.fsiva.it - info@fsiva.it<br />

EDIZIONE: 1<br />

DATA: MARZO 2004<br />

PAGINA: 29<br />

Questo rappresentato è l'inviluppo minimo: se un aliante si <strong>di</strong>mostrasse essere più robusto, quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong><br />

sopportare più alti fattori <strong>di</strong> carico, il grafico ne verrebbe <strong>di</strong> conseguenza ampliato. Ad esempio, un aliante, per<br />

essere omologato nella categoria acrobatica, deve poter reggere ai seguenti valori <strong>di</strong> fattore <strong>di</strong> carico:<br />

• n1 = 7<br />

• n2 = 5<br />

• n3 = -5<br />

• n4 = -7<br />

Prima <strong>di</strong> concludere, ricor<strong>di</strong>amo che la velocità corrispondente al punto A (V A ) la si trova sui manuali <strong>di</strong> volo ed<br />

è molto importante: al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> essa qualunque manovra, per quanto brusca, porta l'aliante a stallare prima <strong>di</strong><br />

raggiungere il fattore <strong>di</strong> carico limite. Al <strong>di</strong> sopra, invece, arriva prima il ce<strong>di</strong>mento strutturale: è quanto toccò al<br />

motoaliante <strong>di</strong> cui si parlava all'inizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!