10.06.2013 Views

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

Complementi di acrobazia aerea - FSIVA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPLEMENTI<br />

DI ACROBAZIA<br />

AEREA<br />

F.SI.V.A. – Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico<br />

www.fsiva.it - info@fsiva.it<br />

EDIZIONE: 1<br />

DATA: MARZO 2004<br />

PAGINA: 19<br />

Sono soprattutto coloro che praticano un tipo <strong>di</strong> ginnastica prevalentemente isometrica (ad es. sollevamento<br />

pesi) che mostrano un aumento significativo della resistenza ai +Gz poiché, molto probabilmente, sono in<br />

grado <strong>di</strong> eseguire più facilmente ed efficacemente le manovre M1 ed L1.<br />

Particolarmente interessanti appaiono anche taluni programmi <strong>di</strong> addestramento fisico che prevedono<br />

l'utilizzazione <strong>di</strong> apparecchiature appositamente concepite per l'esecuzione <strong>di</strong> esercizi isocinetici che<br />

permettono <strong>di</strong> realizzare movimenti ad una velocità costante preselezionata grazie alla produzione <strong>di</strong> una<br />

resistenza sempre proporzionale alla potenza che l'utilizzatore sviIuppa nell'esercizio.<br />

Tali apparecchiature, se concepite ed adattate alle necessità <strong>di</strong> sviluppare uno sforzo considerevole durante le<br />

manovre M1 ed L1, presentano i seguenti pregi:<br />

• consentono un allenamento in<strong>di</strong>vidualizzato e documentabile;<br />

• evitano dolore e fatica muscolare eccessiva;<br />

• non provocano ipertrofia muscolare eccessiva come invece avviene con la ginnastica isometrica;<br />

• non richiedono un periodo <strong>di</strong> preriscaldamento;<br />

• consentono <strong>di</strong> allenare i muscoli del collo:<br />

• evitano rischi <strong>di</strong> strappi muscolari, <strong>di</strong>storsioni e lussazioni, più frequenti con altri tipi <strong>di</strong> ginnastica.<br />

2.6.4 ALLENAMENTO IN CENTRIFUGA<br />

Una moderna centrifuga a controllo computerizzato consentirebbe, oltre ad una adeguata selezione del<br />

personale da destinare al combattimento aereo, anche un adeguato addestramento alle manovre anti-G durante<br />

patterns accelerativi simulanti lo stesso combattimento aereo, ed un graduale e sicuro ritorno alle attività <strong>di</strong> volo<br />

dopo perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> interruzione.<br />

2.6.5 RESPIRAZIONE A PRESSIONE POSITIVA<br />

Usata normalmente a quote cabina molto elevate per compensare la caduta della pressione parziale<br />

dell'ossigeno inspirato, la respirazione a pressione positiva può fornire una protezione anche nei confronti dei<br />

+Gz elevati e protratti paragonabile a quella della manovra M 1 Pur invertendo il ritmo fisiologico della<br />

respirazione (la inspirazione <strong>di</strong>viene passiva e l'espirazione attiva) il pilota si affatica molto meno rispetto alla<br />

esecuzione delle manovre M1 o L1.<br />

Non tuttavia oggi possibile utilizzare con sicurezza la respirazione a pressione positiva poiché essa è possibile<br />

soltanto con O2 al 100% e questo può contribuire aI rischio <strong>di</strong> patologia polmonare (atelettasia) sotto G.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!