10.06.2013 Views

Le Virosi Cutanee

Le Virosi Cutanee

Le Virosi Cutanee

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chemioterapia ( la polichemioterapia può determinare immunosoppressione e anche<br />

danno neuronale diretto favorendo l'eventuale riattivazione dell'herpes zoster).<br />

N.B.1 Quando coinvolge il trigemino bisogna prendere seri provvedimenti<br />

N.B.2 Viene chiamato FUOCO DI S.ANTONIO perché il danno neuronale consiste in<br />

una iperestesia che conferisce sensazione di bruciore sulla cute.<br />

Trattamento antivirale con acyclovir, per la neuropatia si tende a dare vitamina B1-B6<br />

o comunque altri antinevritici o farmaci che facilitino la riparazione del nervo. Alla<br />

fine è come impostare una terapia del dolore. E' importante intervenire subito, dare<br />

subito l'antivirale poiché prima si interviene bloccando l'attività virale minori saranno<br />

le conseguenze.<br />

• Immagine di una eruzione varicelliforme seguente ad una eruzione localizzata; se<br />

un paziente ha l'herpes zoster e poi si fa la varicella bisogna pensare ad un<br />

paziente defedato /.immunosoppresso o in chemioterapia<br />

In questi pazienti si somministrano dosi di acyclovir che vanno dai 2 ai 4 grammi per<br />

os al giorno ( 2g /die per HSV e 4g /die per H zoster); quando si è di fronte a<br />

quadri importanti con viremia si ricorre alla terapia antivirale per via endovenosa (<br />

circa 1,5 grammi) a somministrazione continua, La terapia quindi va impostata in<br />

funzione del quadro clinico ( in generale è per os però nei quadri con viremia si<br />

ospedalizza il paziente e si fa una terapia endovenosa continua).<br />

La durata della terapia è di circa 5-7 giorni per l'herpes simplex e fino anche a 2<br />

settimane per il varicella zoster ( le vescicole dell'herpes zoster regrediscono dopo<br />

20 giorni mentre l'herpes simplex labiale dopo 2-3 giorni ha la tendenza a guarire<br />

spontaneamente ) per cui essendo la patologia un po’ differente la terapia dovrà<br />

essere adeguata in termini di dosi e tempi.<br />

Nel varicella -zoster c'è comunque da prevenire la neuropatia che è pressochè<br />

certa ( ciò non vuol dire che un herpes simplex non possa lasciare una neuropatia,<br />

non capita quasi mai, ma in malati neoplastici chemiotrattati ciò si può verificare).<br />

• Immagine di una sezione congelata di tessuto in cui, tramite l'utilizzo di<br />

anticorpi monoclonali e tecniche di immunofluorescenza si mettono in evidenza<br />

le cellule cutanee in cui è contenuto il virus varicella-zoster che si vede colorato<br />

in verde.<br />

Quindi per la diagnostica del varicella-zoster vale lo stesso discorso fatto<br />

precedentemente:<br />

Ë Esame citologico<br />

Ë Immunofluorescenza indiretta su escreato<br />

Ë Immunofluorescenza diretta su sezione di tessuto<br />

Ë Ricerca in PCR<br />

Ë Coltura<br />

<strong>Le</strong> virosi cutanee 02 maggio 2003 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!