10.06.2013 Views

Le Virosi Cutanee

Le Virosi Cutanee

Le Virosi Cutanee

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Immagine di lesioni di pitiriasi rosa, queste lesioni non vanno mai sotto la<br />

regione inguinale e mai sopra il collo.<br />

<strong>Le</strong> chiazze sono avalari / anulari con tendenza ad autorisolversi al centro. La chiazza<br />

con cui può insorgere la patologia può essere al ginocchio, al viso, dovunque, mentre<br />

tutte le altre nella regione compresa tra collo e inguine.<br />

<strong>Le</strong> chiazze del tronco sono piccole e scambiabili con la pitiriasi versicolor. La chiazza<br />

di insorgenza può essere confusa per una micosi tipo tigna. Spesso il paziente arriva<br />

già trattato con un antimicotico.<br />

Tutte le lesioni, anche quelle più piccole, desquamano verso il centro lasciando un<br />

bordo con eritema; questo processo dura settimane e ,anche se non dà prurito né<br />

fastidio, sono centinaia di lesioni che preoccupano il paziente.<br />

E' difficile dire quale terapia si possa fare anche se sembra che alcuni soggetti<br />

migliorino con eritromicina e/o tetraciclina. Il miglioramento è dovuto al loro effetto<br />

antinfiammatorio più che antibatterico ed in particolare all'effetto antineoangiogenico<br />

delle tetracicline (motivo per cui vengono utilizzate anche per certe<br />

patologie autoimmuni e per certi tumori).<br />

Nel caso le lesioni non siano tipiche ma crostose, essudanti, pruriginose allora si può<br />

utilizzare un emolliente o uno steroide locale ( quando stabilito che non c'è un quadro<br />

infettivo). Lo steroide per via sistemica si può dare ma raramente anche perché è<br />

inutile in una patologia benigna autorisolutiva.<br />

MORBO DI KAPOSI<br />

Il morbo di Kaposi endemico come può essere da noi quello mediterraneo , in genere si<br />

localizza alle estremità: gambe, talvolta alle mani, soprattutto agli arti inferiori.<br />

Quando si presenta un paziente con Kaposi disseminato rispecchia il quadro che si<br />

presentava nei soggetti con AIDS prima della terapia antiretrovirale ed è quello che<br />

si può presentare ancora oggi nei pazienti trapiantati ( non nei pazienti trapiantati di<br />

midollo in cui il problema può essere il rigetto).<br />

I soggetti portatori du HHV hanno un virus promuovente questa patologia che non è<br />

però la causa diretta.<br />

Il soggetto per avere il Kaposi non deve essere HIV+, deve avere l'HHV8.<br />

L'HHV8 è il più grosso dei virus erpetici ed è stato identificato abbastanza<br />

recentemente. All'inizio si pensava ad un citomegalovirus più grande. Una volta<br />

identificato si è visto che tutti i Kaposi si associano alle proprietà dell'HHV8 ( tipo di<br />

infezione delle cellule fusate, tipo di anticorpi, tipo di viremia, sede di lesione ).<br />

Quindi l'HHV8 è promuovente il Kaposi quando in un soggetto compare<br />

immunosoppressione ( HHV8 produce sostanze proangiogenetiche, antiapoptotiche).<br />

Quando è nato il problema dell'AIDS i soggetti infetti hanno avuto uno sviluppo rapido<br />

di Kaposi, mentre quando la terapia antiretrovirale ha ricondotto alla norma i<br />

parametri immunitari il Kaposi non si è più visto ( non è che non ci sia !).<br />

Il Kaposi guariva come effetto indiretto della terapia antiretrovirale.<br />

<strong>Le</strong> virosi cutanee 02 maggio 2003 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!