10.06.2013 Views

Le Virosi Cutanee

Le Virosi Cutanee

Le Virosi Cutanee

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• VERRUCHE FILIFORMI<br />

Verruche in sede nasale, sublinguale……….sono allungate, molto sottili con un<br />

modesto peduncolo di impianto<br />

• VERRUCHE PIANE ( HPV 3-10 )<br />

Difficili da riconoscere se non si ha un minimo di pratica. Sono legate ad HPV<br />

non oncogeni ( a differenza dell'HPV 16-18-31-33 che sono sottotipi coinvolti<br />

nella patogenesi di neoplasie della cervice uterina e dei carcinomi<br />

periorifiziali della zona genitale in entrambi i sessi)<br />

I NB. Quando vedete un soggetto che ha tante verruche (150-200) non potete<br />

pensare bene!<br />

Il virus della verruca infatti è controllato dal sistema immunitario ( linfociti T<br />

CD4 e CD8 ) e quando c'è riduzione del sistema immunitario (soggetti<br />

trapiantati, AIDS, leucemia….) le verruche aumentano di numero. In condizioni<br />

quindi di immunodeficienza e/o di immunosoppressione che determinano una<br />

carenza T linfocitaria si può avere l'insorgenza di numerose verruche o<br />

condilomatosi che vanno viste sempre con sospetto a meno di una condizione<br />

specifica tipo quella del macellaio.<br />

Spesso si riscontrano quadri di verruche multiple o condilomatosi recidivanti<br />

dopo sospensione del trattamento in soggetti HIV+.<br />

Se non ci sono ragioni specifiche che possono giustificare un quadro multiplo va<br />

sempre indagato il sistema immunitario.<br />

II NB.<strong>Le</strong> verruche plantari, a differenza di quelle volgari che tendono a<br />

crescere all'esterno con aree ipercheratosiche, si presentano come lesioni<br />

tondeggianti a limiti netti puntinate con tanti piccoli capillari trombizzati ( punti<br />

neri). Un'altra caratteristica che permette di differenziare la verruca plantare<br />

dal callo è la interruzione del disegno cutaneo (dermatoglifi) in corrispondenza<br />

della verruca; nel callo invece i dermatoglifi si vedono quasi più del normale.<br />

Casi dubbi possono essere rappresentati dal tiloma callosità presente nelle zone<br />

di pressione in cui il disegno cutaneo può essere parzialmente interrotto. La<br />

verruca rispetto al tiloma è però vascolarizzata.<br />

III NB <strong>Le</strong> verruche filiformi sono delle papillomatosi ritrovabili anche nel<br />

frenulo linguale, ricordano condilomi ritrovabili nel cavo orale anziché a livello<br />

genitale<br />

‘ Quello che si può dedurre è che, acquisito che l'HPV tende ad infettare gli<br />

strati superficiali della cute, si potranno manifestare lesioni cliniche differenti<br />

a seconda di quanto spessa è l'epidermide e di conseguenza di quanto è favorito<br />

il virus nella crescita<br />

<strong>Le</strong> virosi cutanee 02 maggio 2003 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!