10.06.2013 Views

Miscellanea di storia dell'incisione calcografica. - Toni Pecoraro

Miscellanea di storia dell'incisione calcografica. - Toni Pecoraro

Miscellanea di storia dell'incisione calcografica. - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dagli stessi intelligenti venivano comprati per originali. Anzi più <strong>di</strong> una volta alcuni antiquari fecero<br />

fare, specialmente dal Cònsoli alcune paci del Finiguerra, per ispeculazione commerciale.<br />

Si ornarono <strong>di</strong> incisioni in rame anche i libri; e quin<strong>di</strong> il Monte Santo <strong>di</strong> Dio, ed il Dante <strong>di</strong> Firenze,<br />

le cui tre prime figure, o due almeno, sono opera <strong>di</strong> Sandro Botticelli; e carte geografiche impresse<br />

in rame comparvero nelle due e<strong>di</strong>zioni della Geografia <strong>di</strong> Tolomeo, fatte in quel tempo in Bologna<br />

ed in Roma, e poscia nella geografia medesima messa in versi dal Berlinghieri. Per incidenza<br />

nominiamo una curiosa mappa o carta cosmografica, intagliata, però, in legno, che trovasi in fine <strong>di</strong><br />

una rarissima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pomponio Mela, fatta da Erardo Ratdolt e Giacomo Pittore nell'anno<br />

1478 in Venezia.<br />

Finalmente un terzo periodo <strong>dell'incisione</strong> incomincia, allorché, trovato già il torchio e l'inchiostro<br />

da stampa, l'artifizio pricipiò a rendersi perfetto. In quell'epoca fiorirono Marc'Antonio Raimon<strong>di</strong> ,<br />

Agostino Veneziano e Marco Ravignano, i quali intagliarono<br />

Un'officina <strong>di</strong> Incisione e stampa nell'epoca del Rinascimento<br />

quasi tutte le cose <strong>di</strong>segnate o <strong>di</strong>pinte da Raffaello. Quest'arte acquistò maggior facilità <strong>di</strong> metodo<br />

sotto il Parmigianino; e Agostino Caracci ed altri molti, come si è detto, la portarono al più alto<br />

grado <strong>di</strong> perfezione.<br />

I Tedeschi citano stampe in rame del 1411 e del 1455; ma queste sono sospette. Martino Schòn,<br />

morto nel 1486, è il primo incisore tedesco che si conosca, e dopo <strong>di</strong> esso fiorirono Meckeln, Van<br />

Bockold e Michele Wolgemuth, maestro <strong>di</strong> Alberto Durer. Quin<strong>di</strong> gli Italiani risalgono colla <strong>storia</strong> al<br />

1440, mentre i Tedeschi non arrivano colle congetture se non fino al 1450.<br />

L'incisione andò sempre, dopo quel tempo, estendendosi e perfezionandosi in ogni suo genere.<br />

S'inventarono nuovi meto<strong>di</strong>, e si videro sorgere in tutti i paesi, ma specialmente in Italia, in<br />

Germania, e poi in Francia ed Inghilterra (1) i più famosi artisti. Sono celebri i nomi degli Italiani <strong>di</strong><br />

Marc'Antonio Raimon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> Agostino Veneziano, del Bonasone, <strong>di</strong> Enea Vico, <strong>di</strong> Giacomo Caraglio,<br />

<strong>di</strong> Martino Rota, <strong>di</strong> Giambattista Franco, <strong>di</strong> Battista Vicentino, dei Ghisi <strong>di</strong> Mantova, del Golzio,<br />

del Wagner, del Volpato, del Bartolozzi, ecc. E famosi sono pure Luca <strong>di</strong> Leida, Bloemaert,<br />

Vorstermann, Bolswert, Rembrandt, ecc. I Francesi si gloriano particolarmente dei nomi <strong>di</strong> Bosse,<br />

che scrisse anche dottamente sull'arte sua, <strong>di</strong> Audran, Poully, Dorigny, Boulanger,<br />

(1) Non è noto in qual tempo l'incisione sia stata introdotta in Inghilterra. L'incisione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!