11.06.2013 Views

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

depositi sono prevalentemente caratterizzati da limi eolici adagiati su sabbie fluviali. Sono presenti alcuni orizzonti pedologici<br />

caratteristici: l’orizzonte a “petroplintite” e l’orizzonte a “fragipan” che risultano pressoché impenetrabili alle ra<strong>di</strong>ci e scarsamente<br />

permeabili,generando piccole falde sospese temporanee.La reazione del suolo è in prevalenza acida in superficie.L’area,<br />

che risultava in gran parte boscata sino ai primi decenni dell’Ottocento, è ora in gran parte coltivata essenzialmente a seminativo.<br />

Restano boscate le profonde incisioni, le scarpate morfologiche e, talvolta, i loro margini superiori.<br />

01 - Piane alluvionali, inondabili, attuali o recenti<br />

02 - Piana alluvionale me<strong>di</strong>o-recente del fiume Po<br />

03 - Paleovalli del fiume Serio e <strong>della</strong> valle del Morbasco<br />

04 - Depressione dei Mosi<br />

05 - Superfici alluvionali terrazzate<br />

06 - Pianura cremonese orientale e casalasca del L.F.P.<br />

Fig. 2.4: carta <strong>delle</strong> unità geo-ambientali <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>.<br />

07 - Pianura cremonese centrale del L.F.P.<br />

08 - Pianura cremonese occidentale e pianura cremasca<br />

meri<strong>di</strong>onale del L.F.P.<br />

09 - Pianura cremasca settentrionale del L.F.P.<br />

10 - Principali dossi a substrato sabbioso<br />

11 - Pianalto <strong>di</strong> Romanengo<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!