11.06.2013 Views

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terofite scapose (T scap): <strong>piante</strong> erbacee annuali munite <strong>di</strong> asse fiorale eretto e spesso privo <strong>di</strong> foglie (es.: Setaria glauca).<br />

Le Elofite non presentano sottoclassi.<br />

La figura 5.3 riporta la ripartizione percentuale <strong>delle</strong> forme <strong>di</strong> crescita in ciascun gruppo biologico.<br />

5.1. Forme biologiche e unità geo-ambientali<br />

Interessanti considerazioni emergono dal confronto tra gli spettri biologici definibili nell’ambito <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse unità geoambientali,<br />

così come specificate nel Capitolo 2, suffragando un’iniziale ipotesi <strong>di</strong> caratterizzazione floristica <strong>di</strong>stinta. Nei grafici<br />

(Fig. 5.4) è stato inoltre riportato, in<strong>di</strong>candolo con una riga rossa, il dato <strong>provincia</strong>le complessivo. Quest’ultimo non è da considerare<br />

come me<strong>di</strong>a tra i valori dei singoli spettri biologici, ma come dato in riferimento alla flora complessiva e pertanto non<br />

deve stupire se, ad esempio, la percentuale <strong>provincia</strong>le <strong>delle</strong> geofite è maggiore <strong>della</strong> me<strong>di</strong>a dei valori <strong>delle</strong> tipologie geoambientali,<br />

collocandosi verso valori superiori (me<strong>di</strong>a <strong>provincia</strong>le: 13,4; me<strong>di</strong>a tipologie geo-ambientali: 11,5).Tale caratteristica,<br />

anche se con <strong>di</strong>fferenze meno marcate, è rilevabile anche per le camefite, rappresentate peraltro da un esiguo numero <strong>di</strong><br />

specie complessivo. Ciò sembra ben esprimere per tali forme biologiche la presenza <strong>di</strong> un contingente floristico piuttosto <strong>di</strong>fferenziato<br />

nell’ambito <strong>delle</strong> singole tipologie geo-ambientali. Nel caso invece <strong>di</strong> contingenti floristici piuttosto costanti e monotoni<br />

per tutte le tipologie geo-ambientali, la percentuale <strong>provincia</strong>le è inferiore alla me<strong>di</strong>a dei valori <strong>delle</strong> tipologie geo-ambientali.<br />

È, ad esempio, il caso dalle fanerofite dove le specie ad esse riferibili sono piuttosto costanti in tutta la <strong>provincia</strong> (me<strong>di</strong>a<br />

<strong>provincia</strong>le: 8,9%; me<strong>di</strong>a tipologie geo-ambientali: 10,5%).<br />

Per ciascuna forma biologica, sulla base dei grafici risultanti dall’elaborazione, si possono così esprimere alcune considerazioni:<br />

- Terofite: si evidenziano i dati particolarmente elevati per le piane alluvionali (35%) e le aree nel complesso maggiormente<br />

ribassate; in posizione opposta si colloca il valore riferibile al Pianalto <strong>di</strong> Romanengo (25%);<br />

- Emicriptofite: i valori sono piuttosto omogenei per tutte le unità geo-ambientali con valori tendenzialmente più elevati per il<br />

Pianalto <strong>di</strong> Romanengo e i dossi sabbiosi;<br />

- Idrofite:si <strong>di</strong>stingue nettamente il valore riferibile ai Mosi <strong>di</strong> Crema (7%),mentre i dossi sabbiosi presentano il dato più basso (3%);<br />

- Elofite: i valori sono piuttosto omogenei per tutte le tipologie ad esclusione del Pianalto <strong>di</strong> Romanengo, probabilmente collegato<br />

alla estesa presenza <strong>di</strong> suoli argillosi e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ristagni, mentre è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione il dato riportato per i dossi sabbiosi;<br />

- Geofite: i valori superano quasi sempre il 10% con l’interessante dato dovuto alla maggior percentuale <strong>delle</strong> piane alluvionali<br />

Fig. 5.4: relazione tra forme biologiche e unità geo-ambientali.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!